© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Domenico Puntillo, Andrea Moro
|
|
|
Il pino loricato è un’entità scarsamente differenziata appartenente a una specie a distribuzione anfiadriatica presente nelle aree montane dei Balcani (Bosnia, Bulgaria sud-occidentale, Albania, Macedonia, Serbia, Grecia settentrionale) e dell’Italia meridionale, dalla Majella alle montagne della Calabria Le popolazioni italiane, particolarmente abbondanti sul M. Pollino, ove la specie raggiunge spesso il limite degli alberi, vengono talvolta distinte a livello di sottospecie da quelle balcaniche, anche se le differenze sono poco rilevanti. La specie fu descritta due volte, la prima come Pinus heldreichii dal botanico svizzero K. H. Christ nel 1863 da campioni raccolti sul monte Olimpo, la seconda come P. leucodermis nel 1864 dal botanico austriaco F. Antoine, da esemplari trovati sopra la baia di Kotor. La specie è anche coltivata altrove per rimboschimenti ed è divenuta un popolare albero ornamentale in parchi e grandi giardini. Il nome generico, quello usato dai Romani per indicare il pino mediterraneo, deriva dal latino 'pix, picis' (pece, resina, essudato della pianta), da 'pic' (pungere) o 'pi' (stillare), oppure dal celtico 'pen' (testa) per la forma della chioma degli alberi; la specie è dedicata al botanico tedesco Theodor von Heldreich (1822-1902); il nome della sottospecie deriva dal greco ‘leukos’ (bianco) e ‘dérma’ (pelle) in riferimento al colore chiaro della scorza. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio. - Presenza nel Parco: coltivato. - Arboreto Siemoni Badia Prataglia (Crudele et al., 2002 sub P. heldreichii var. leucodermis), Capanno (Zoccola in verbis 2006). |
Nome italiano: Pino loricato (Italia).
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Vienna, centro cittadino, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna. , Austria 02/08/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Vienna, centro cittadino, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna. , Austria 02/08/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Vienna, centro cittadino, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna. , Austria 02/08/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Vienna, centro cittadino, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna. , Austria 02/08/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Vienna, centro cittadino, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna. , Austria 02/08/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Domenico Puntillo Parco Nazionale del Pollino, Calabria, Italy 15/04/2017
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Domenico Puntillo Parco Nazionale del Pollino, Calabria, Italy 15/04/2017
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Domenico Puntillo Parco Nazionale del Pollino, Calabria, Italy 15/04/2017
|
|