LINACEAE DC. ex Perleb Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl Rosanae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
| ![](http://dryades.units.it/floritaly/APGORIZZ/apgiii.jpg) Clicca qui / Click here |
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226496.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, dune della spiaggia di Is Traias, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il lino stretto è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea presente, con due sottospecie, in tutte le regioni d’Italia salvo che in Valle d'Aosta e nelle regioni del nord-est; rara in Italia settentrionale, è più comune nell'Italia mediterranea. Cresce in prati aridi e nelle garighe mediterranee, in ambienti caldi e assolati, di solito su suoli marnoso-arenacei ricchi in scheletro, aridi d'estate, poveri in humus, da neutri a subacidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Il nome generico deriva dal greco 'linon' (filo) per la fibra di lino ottenuta da alcune specie (soprattutto L. usitatissimum) e usata per i tessuti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. - Presenza nel Parco: diffusa soprattutto alle quote inferiori. - Rincine-M. Massicaia (Sabato & Valenziano, 1975); Campigna (Ferrari et al., 1982), Par. Naz., vers. Tos. (Viciani & Gabellini, 2002), Par. Naz., vers. Romagn. (Sirotti & Fariselli, 2002). |
Nome italiano: Lein salvadegh (Emilia-Romagna, Reggio), Lino minore (Italia), Lino spigato (Italia), Lino stretto (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS173224.jpg) © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS131816.jpg) © Natural History Museum of Crete - nhmc.image.93131 - http://www.nhmc.uoc.gr/en/museum/photo-archive/selection/images/nhmc.image.93131 - Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS174257.jpg) © Hand R., Hadjikyriakou G. N. & Christodoulou C. S. (ed.) 2011– (continuously updated): Flora of Cyprus – a dynamic checklist. Published at http://www.flora-of-cyprus.eu/; accessed 08/03/2015
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226598.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, spiaggia di Is Traias, interno, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226497.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, dune della spiaggia di Is Traias, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226595.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, spiaggia di Is Traias, interno, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226498.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, dune della spiaggia di Is Traias, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226596.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, spiaggia di Is Traias, interno, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226499.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, dune della spiaggia di Is Traias, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226594.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, spiaggia di Is Traias, interno, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226597.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, spiaggia di Is Traias, interno, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS228420.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, pendici nell'entroterra di Punta Molentis, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS228157.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, Torre di Porto Giunco, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS228156.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, Torre di Porto Giunco, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS228155.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, Torre di Porto Giunco, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS228419.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Villasimius, pendici nell'entroterra di Punta Molentis, Sardegna, Italia 28/05/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/28720479910225107708594256353878925750701688njpg1656516543.jpg)
Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0 Empoli, Toscana, Italia 19/06/2022
|
![](../dryades/plants/foto/pics/288456820102251077085542552962460765512536607njpg1656516547.jpg)
Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0 Empoli, Toscana, Italia 19/06/2022
|
|