ONAGRACEAE Juss. Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl Rosanae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
| ![](http://dryades.units.it/floritaly/APGORIZZ/apgiii.jpg) Clicca qui / Click here |
![](../dryades/plants/foto/pics/EpilobiumparviflorumSchrebjpg1634566737.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il garofanino a fiori piccoli è una specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata presente in tutte le regioni d’Italia. Cresce in acque correnti, lungo canali e presso le sorgenti, su suoli limoso-argillosi molto umidi, ricchi in basi e composti azotati, dalle pianure a 1400 m circa. Le foglie giovani sono commestibili. Il nome generico deriva dal greco 'epi' (sopra) e 'lobòs' (lobo), in riferimento alla posizione dei petali, inseriti sopra l'ovario; quello specifico in latino significa 'a fiori piccoli'. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre. - Presenza nel Parco: non comune e localizzata. - La Verna (Marcucci, 1889; Baroni, 1897-1908; Matteini, 1968; Siemoni et al., 1989-1998), San Benedetto in Alpe (Zangheri, 1966a), Passo del Muraglione (Zangheri, 1966a; Zangheri, 1966b), Rincine-M. Massicaia (Sabato & Valenziano, 1975), Zone umide PNFC (Mazza, 2006), Zone umide PNFC (Falzea, 2006). |
Nome italiano: Epilobio a fiori piccoli (Italia), Epilobio parvifloro (Italia), Garofanino minore (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB15532.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Canziano d'Isonzo, medicaio solcato da canali presso la strada che da Monfalcone conduce a Grado, poco oltre la località Bistrigna. , FVG, Italia 17/9/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB15533.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Canziano d'Isonzo, medicaio solcato da canali presso la strada che da Monfalcone conduce a Grado, poco oltre la località Bistrigna. , FVG, Italia 17/9/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB15520.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Canziano d'Isonzo, medicaio solcato da canali presso la strada che da Monfalcone conduce a Grado, poco oltre la località Bistrigna. , FVG, Italia 17/9/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB15521.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Canziano d'Isonzo, medicaio solcato da canali presso la strada che da Monfalcone conduce a Grado, poco oltre la località Bistrigna. , FVG, Italia 17/9/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29023.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29025.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29026.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29028.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29029.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29021.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29022.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29024.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29027.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB29030.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Camerino, Orto Botanico., Marche, Italia 13/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB89158.jpg) © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS236988.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB15519jpg1634566931.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Canziano d'Isonzo, medicaio solcato da canali presso la strada che da Monfalcone conduce a Grado, poco oltre la località Bistrigna, GO, Friuli Venezia Giulia, Italia 17/09/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB15522jpg1634566945.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Canziano d'Isonzo, medicaio solcato da canali presso la strada che da Monfalcone conduce a Grado, poco oltre la località Bistrigna, GO, Friuli Venezia Giulia, Italia 17/09/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|