![](../dryades/plants/foto/pics/TS138675.jpg)
Luis Maria Ferrero
|
|
|
I pennellini sono una specie a distribuzione mediterraneo-occidentale comune in Liguria e in Toscana e presente anche in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagnae nelle regioni peninsulari sino all'Abruzzo. Cresce su pendii aridi e sassosi, sulle rupi, nelle garighe, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, prevalentemente su substrati calcarei, con optimum nella fascia mediterranea. Il genere è dedicato al botanico svizzero Benedikt Stähelin (1695-1750); il nome specifico si riferisce alla posizione sistematica incerta della specie, che ha caratteri intermedi tra altri generi di Asteraceae, in particolare Serratula e Gnaphalium. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto. - Presenza nel Parco: rara e localizzata alle quote inferiori. - Casentino (Marcucci, 1889; Baroni, 1897-1908); Bagno di Romagna (Zangheri, 1966a; 1966b); Par. Naz., vers. romagn. (Sirotti & Fariselli, 2002). |
Nome italiano: Erba pennacchina (Toscana, Val di Chiana), Pennellini (Toscana, Val di Chiana), Staehlina. Pennellini (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52208.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52210.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52212.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52206.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52207.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52209.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52211.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB52213.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Hérault, Fabrégues, pendenze della collina di Saint-Baudile., Francia 15/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB61395.jpg) © Luis Maria Ferrero - Madrid Luis Maria Ferrero - Madrid
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB61398.jpg) © Luis Maria Ferrero - Madrid Luis Maria Ferrero - Madrid
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB61396.jpg) © Luis Maria Ferrero - Madrid Luis Maria Ferrero - Madrid
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB61397.jpg) © Luis Maria Ferrero - Madrid Luis Maria Ferrero - Madrid
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS104007.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001094
|
![](../dryades/plants/foto/pics/289454328102251375554204087583134310392924610njpg1656516255.jpg)
Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0 Gambassi Terme, Toscana, Italia 14/06/2022
|
|