![](../dryades/plants/foto/pics/TS113995.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il radicchio stellato, o erba cornetta, è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente in quasi tutte le regioni d’Italia (ma rara o avventizia al Nord). Cresce negli incolti, nei campi a riposo, in prati aridi, lungo sentieri erbosi e presso le siepi, a volte anche in ambienti ruderali, dal livello del mare a 1000 m circa. Le foglie giovani sono commestibili in insalata. Il nome generico deriva dal greco 'rhagas' (fessura) e allude al divaricarsi delle squame dell'involucro a maturità, per assumere con gli acheni un aspetto di stella, da cui il nome specifico. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno. - Presenza nel Parco: poco comune e localizzata alle quote inferiori. - Casentino (Marcucci, 1889; Baroni, 1897-1908), Fino alla sommità dell’Appennino (Zangheri, 1966b), Rincine-M. Massicaia (Sabato & Valenziano, 1975). |
Nome italiano: Cavolo selvaggio (Abruzzi, Larino), Denti di liuni (Sicilia), Erba cornetta (Toscana), Erba cornetta (Italia), Erba curnetta (Emilia-Romagna, Romagna), Lattuchella (Abruzzi, Larino), Lattugaccio (Italia), Piè d'uccellino (Toscana), Piè d'uccello (Italia), Radeciela (Veneto, Verona), Radicchiella salvatica (Toscana), Radicchio stellato (Italia), Radicela (Emilia-Romagna, Romagna), Ragazull (Emilia-Romagna, Romagna), Zampe de passera (Veneto, Verona).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB22363.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nanto, pendici sud-orientali dei Monti Berici, uliveto lungo la strada per Villabalzana., Veneto, Italia 12/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB22364.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nanto, pendici sud-orientali dei Monti Berici, uliveto lungo la strada per Villabalzana., Veneto, Italia 12/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB22365.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nanto, pendici sud-orientali dei Monti Berici, uliveto lungo la strada per Villabalzana., Veneto, Italia 12/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB22366.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Nanto, pendici sud-orientali dei Monti Berici, uliveto lungo la strada per Villabalzana., Veneto, Italia 12/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB87686.jpg) © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS103981.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000247
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS103980.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000248
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226122.jpg) © Fabio Conti - Centro Ricerche Floristiche Dell'Appennino, Barisciano AQ Fabio Conti , Abruzzo, Italia
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS226123.jpg) © Fabio Conti - Centro Ricerche Floristiche Dell'Appennino, Barisciano AQ Fabio Conti , Abruzzo, Italia
|
|