| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il polimorfo e difficile gruppo di A. vulneraria s.l. ha distribuzione mediterraneo-submediterranea, ed è presente in tutta Italia con diverse sottospecie, dal livello del mare alla fascia alpina; la subsp. weldeniana, caratterizzata dal fiore arrossato, è forse un ibrido tra A. vulneraria s.l. e la stenomediterranea subsp. praepopera. La distribuzione regionale è ristretta al Carso, con poche indicazioni storiche non confermate oltre la soglia dell'Isonzo. Cresce negli aspetti più aridi delle lande, su suoli calcarei primitivi, rarefacendosi sulle colline arenacee del Muggesano. Per il colore rossastro dei fiori alcune entità di questo genere erano considerate efficaci per curare le ferite (in latino vulnera). Il nome generico, dal greco 'anthòs' (fiore) e 'iulus' (peluria), si riferisce all'aspetto peloso del calice; il nome specifico deriva dal latino vulnus' (ferita), per le proprietà cicatrizzanti; 
la sottospecie è dedicata al militare e botanico L. Welden (1780-1853). Forma biologica: emicriptofita scaposa (emicriptofita bienne, terofita scaposa). Periodo di fioritura: maggio-luglio. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Antillide di Welden (Italia), Vulneraria comune di Welden (Italia), Vulneraria di Welden (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, lembo di landa carsica a nord-est del Monte Grisa / Svetišče na Vejni, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 14/04/2024
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, lembo di landa carsica a nord-est del Monte Grisa / Svetišče na Vejni, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 14/04/2024
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, lembo di landa carsica a nord-est del Monte Grisa / Svetišče na Vejni, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 14/04/2024
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Dorligo/Dolina, ciglione carsico sopra il solco della Rosandra, nei pressi della località San Lorenzo. , FVG, Italia
 27/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, lembo di landa carsica a nord-est del Monte Grisa / Svetišče na Vejni, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 14/04/2024
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per il castello di Vezio, LC, Lombardia, Italia
 12/04/2012
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Doberdò del Lago, prato arido lungo la strada che collega l'abitato alla palude. ., FVG, Italia
 15/5/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per Vezio, Lombardia, Italia
 12/04/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Dorligo/Dolina, ciglione carsico sopra il solco della Rosandra, nei pressi della località San Lorenzo, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 27/05/2005
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Varenna, sentiero per il castello di Vezio, LC, Lombardia, Italia
 12/04/2012
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Doberdò del Lago / Doberdob, prato arido lungo la strada che collega l'abitato alla palude, GO, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/05/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |