| 
| 
 | NYCTAGINACEAE Juss. Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
 Caryophyllanae Takht.
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La bella di notte è una specie originaria del Perù, introdotta in Italia a scopo ornamentale e ormai divenuta avventizia talora invasiva in quasi tutte le regioni d'Italia. La specie è ampiamente coltivata a scopo ornamentale ed è molto studiata dai genetisti per la peculiarità dei fenomeni che trasmettono i colori dei fiori, i quali non seguono sempre le regole mendeliane. Il nome del genere, che in latino significa 'ammirevole, meraviglioso', si riferisce non tanto alla bellezza dei fiori, quanto al fatto che essi possono essere di colori diversi sulla stessa pianta; il nome specifico si riferisce a Jalápa (o Xalápa), una città del Messico, probabilmente per la somiglianza dei tuberi con quelli di Ipomea purga, originaria di questa regione, da cui si estrae un lassativo chiamato 'jalápa'. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Bel d' nuit (Piemonte), Bel di notte (Toscana), Bella di notte (Italia), Bella di notte (Toscana), Bella ed nott (Emilia-Romagna, Reggio), Brachettoni da lanzi (antichi), Don Diegu (Sardegna), Fior di notte (Toscana), Gelsomino brachettone (Toscana), Gelsomino della notte (Toscana), Gelsomino di bella notte (Toscana), Gelsomino di Spagna (Toscana), Gelsomino reboredo (antichi), Gesommino de notte (Campania), Giasiminu di Spagna (Sicilia), Maraee  (Lombardia, Brescia), Maravejis (Friuli), Maravia (Emilia-Romagna, Reggio), Maravie d' Spagna (Piemonte), Maravigghia di Spagna (Sicilia), Meravia  (Emilia-Romagna, Reggio), Meraviglia di Spagna (Toscana), Meraviglie (Toscana), Meraviglie  (Lombardia, Pavia), Meravili  (Lombardia, Como), Mirabilis (Italia), Reboredo (antichi), Sciarappi (Calabria), Sciuri di notti (Sicilia), Vintidue  (Liguria, Genova). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cagliari, Orto Botanico di Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, Sardegna, Italia
 25/05/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli - Venezia Giulia, Italia
 15/09/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cormons, giardino privato nei pressi della stazione ferroviaria, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia
 01/11/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli Venezia giulia, Italia
 12/08/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Imperia, Porto Maurizio, centro storico, Liguria, Italia
 23/08/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Roma, Campo Marzio, Lazio, Italia
 26/06/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli Venezia giulia, Italia
 12/08/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cagliari, Orto Botanico di Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, Sardegna, Italia
 25/05/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli - Venezia Giulia, Italia
 15/09/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Praiano, lungo il sentiero per San Domenico, Campania, Italia
 14/07/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Serle, frazione Ronco, giardino., Lombardia, Italia
 12/08/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli Venezia giulia, Italia
 12/08/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli Venezia giulia, Italia
 12/08/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli Venezia giulia, Italia
 12/08/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana., Friuli - Venezia Giulia, Italia
 15/09/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/09/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/09/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |