| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
L'assenzio maschio è una specie dell'Europa meridionale, molto polimorfa sia nella pelosità che nell'odore, come pure in importanti caratteri morfologici, presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Sardegna e forse in Valle d'Aosta. La distribuzione regionale copre quasi tutto il territorio, con lacune nella bassa pianura friulana e nella parte settentrionale del settore alpino; la specie è molto comune nelle Prealpi e nel Carso. Cresce in prati aridi e su pendii sassosi, su suoli ricchi in scheletro, prevalentemente su substrati calcarei, dal livello del mare alla fascia montana. Le foglie vengono localmente utilizzate per la preparazione di liquori digestivi; come le altre specie congeneri, contiene il tossico thujone, per cui la commercializzazione dell'assenzio era vietata in Francia sino a poco tempo fa. Il nome generico era già in uso presso i Greci antichi ma è di etimologia incerta: potrebbe riferirsi ad alla dea Artemide (Diana) o alla regina Artemisia, moglie di Mausolo, re di Caria; il nome specifico si riferisce alla pelosità biancastra che spesso ricopre le foglie. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Artemisia bianca (Italia), Assenzio maschio (Italia), Erba regina (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Grisa, nei pressi della Strada Vicentina, Friuli Venezia Giulia, Italia
 01/10/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Grisa, nei pressi della Strada Vicentina, Friuli Venezia Giulia, Italia
 01/10/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, località Basovizza / Bazovica, nei pressi della Foiba, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 30/08/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico / Zgonik, Orto Botanico Carsiana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 23/04/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Grisa, nei pressi della Strada Vicentina, Friuli Venezia Giulia, Italia
 01/10/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico / Zgonik, Orto Botanico Carsiana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 23/04/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Sgonico, Giardino botanico Carsiana, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/06/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andtrea Moro
 Comune di Trieste, località Basovizza, presso la foiba. , FVG, Italia
 30/8/04 0.00.00
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Grisa, nei pressi della Strada Vicentina, Friuli Venezia Giulia, Italia
 01/10/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Grisa, nei pressi della Strada Vicentina, Friuli Venezia Giulia, Italia
 01/10/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Grisa, nei pressi della Strada Vicentina, Friuli Venezia Giulia, Italia
 01/10/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, località Basovizza / Bazovica, nei pressi della Foiba, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 30/08/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, località Basovizza / Bazovica, nei pressi della Foiba, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 30/08/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Sgonico, Giardino botanico Carsiana, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/06/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, località Basovizza / Bazovica, nei pressi della Foiba, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 30/08/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001090
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright  expired.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico / Zgonik, Orto Botanico Carsiana, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 23/04/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |