| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 D. Camprini, A. Moro
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Lo zigolo ferrugineo è una specie a distribuzione paleosubtropicale di dubbio indigenato in Italia, ove è stata forse importata assieme al riso, presente in quasi tutte le regioni dell’Italia continentale. La distribuzione regionale, piuttosto sparsa, si concentra nella bassa pianura friulana a sud della linea delle risorgive, con poche stazioni nell'alta pianura e nel Carso, ove la specie è molto rara. Cresce in ambienti umidi come le risaie e lungo i fossi e le rive dei fiumi, al di sotto della fascia montana. Il nome generico, già in uso presso gli antichi greci, è di etimologia incerta: forse deriva dall'isola di Cipro (Kypros); il nome specifico si riferisce ai fiori riuniti in glomeruli. Forma biologica: elofita/ terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Cipero glomerato (Italia), Zigolo ferrugineo (Italia), Ziparu pungenti (Sicilia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Provincia di Volgograd, località Slascheneskaja, valle inondata del fiume Chaper. , Russia
 28/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Pereguardo, presso il ponte sul fiume Ticino. , Lombardia, Italia
 28/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Pereguardo, presso il ponte sul fiume Ticino. , Lombardia, Italia
 28/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000061
 
 
 |  © D. Camprini
 D. Camprini
 , Emilia-Romagna, Italia
 07/08/2011
 
 
 |  © Daniele Camprini (AdV L'Arca, Ravenna)
 Daniele Camprini
 Valle Mandriole, Emilia-Romagna, Italy
 
 
 |  
|  © Daniele Camprini (AdV L'Arca, Ravenna)
 Daniele Camprini
 Punte Alberete, Emilia Romagna, Italy
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Eugenio Zanotti
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Franco Giordana
 
 
 |  
|  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Franco Giordana
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Giorgio Ceffali
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Luca Gariboldi
 
 
 |  
|  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Luca Gariboldi
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Luca Gariboldi
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Luca Gariboldi
 
 
 |  
|  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Silviana Mauri
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Silviana Mauri
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Silviana Mauri
 
 
 |  |