Euphrasia officinalis L.




OROBANCHACEAE Vent.
Lamiales Bromhead
Asteranae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro CC-BY-SA





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



L'eufrasia officinale è una specie circumboreale, in Italia presente con certezza in tutte le regioni settentrionali, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo, con tre sottospecie. Nel territorio euganeo è piuttosto rara e localizzata sui maggiori rilievi dell'area centrale, sul M. Ceva e a nord sul M. Madonna. Cresce ai margini di boschi, in incolti, in prati e pascoli, dalla fascia montana a quella alpina (raramente anche più in basso). Le piante di questo genere sono emiparassite (parzialmente parassite) e ottengono alcuni elementi minerali dalla pianta ospite; a differenza delle piante totalmente parassite, possiedono radici e foglie verdi e possono anche sopravvivere per conto proprio. Il nome generico deriva dal greco e significa 'trovarsi bene': la corolla simile ad un occhio con ciglia suggeriva proprietà per la cura delle malattie oculari; il nome specifico deriva dal latino 'officina' (officina, farmacia) e si riferisce anch'esso all'uso a scopo medicinale. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-novembre.



Nome italiano: Brusafer (Lombardia, Brescia), Erba per i oeggi (Liguria, Porto Maurizio), Eufraggiu (Sicilia), Eufragia (Toscana), Eufrasia (Toscana), Eufrasia di Kerner (Italia), Eufrasia medicinale (Italia), Eufrasia medicinale pitturata (Italia), Eufrasia multicolore (Italia), Eufrasia officinale (Italia), Eufrasia officinale di Rostkov (Italia), Eufrasia officinale pitturata (Italia), Eufrasia pitturata (Italia), Eufrasia rostkoviana comune (Italia), Fraggiu (Sicilia), Fragiu (Sicilia), Luminella (antichi), Ocialina (Veneto, Belluno), Ocularia (antichi), Pajanine (Friuli, Carnia), Sarasin di prad (Friuli, Carnia), Sarasin salvadi (Friuli, Carnia), Seghersola selvatica (Lombardia, Pavia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Serle, località Calamor, radura in bosco ceduo, su flysch, BS, Lombardia, Italia
22/06/2020
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Serle, località Calamor, radura in bosco ceduo, su flysch, BS, Lombardia, Italia
22/06/2020
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Serle, località Calamor, radura in bosco ceduo, su flysch, BS, Lombardia, Italia
22/06/2020
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Serle, località Calamor, radura in bosco ceduo, su flysch, BS, Lombardia, Italia
22/06/2020
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Serle, località Calamor, radura in bosco ceduo, su flysch, BS, Lombardia, Italia
22/06/2020
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Serle, località Calamor, radura in bosco ceduo, su flysch, BS, Lombardia, Italia
22/06/2020
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Serle, località Calamor, radura in bosco ceduo, su flysch, BS, Lombardia, Italia
22/06/2020
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.