Phyteuma ovatum Honck. subsp. ovatum
Friuli Venezia Giulia; Liguria; Lombardia; Piemonte; Trentino-Alto Adige; Valle d'Aosta; Veneto;
Altri taxa infraspecifici / Other infraspecific taxa:
Phyteuma ovatum Honck.
Phyteuma ovatum Honck. subsp. pseudospicatum Pignatti
Campanulaceae Juss. Asterales Link Asteranae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht. |
![]() |

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.


Nome italiano / Italian name: Borei fumela (Piemonte), Fiteuma ovato (Italia), Macarole (Friuli, Carnia), Raponzolo ovale (Italia), Ravanet (Piemonte), Sprecule (Veneto, Verona), Spreculi (Veneto, Verona).

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo la strada che conduce al rifugio Marinelli, poco fuori dall'abitato. , FVG, Italia
21/6/03 0.00.00
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo la strada che conduce al rifugio Marinelli, poco fuori dall'abitato. , FVG, Italia
21/6/03 0.00.00

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia
23/6/05 0.00.00
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia
23/6/05 0.00.00

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia
23/6/05 0.00.00
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia
23/6/05 0.00.00

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia
23/6/05 0.00.00
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia
23/6/05 0.00.00

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Località San Martino di Castrozza, pendici delle Pale di San Martino a circa 2000 metri di altitudine., Trentino Alto- Adige, Italia
04/07/2006

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., Veneto, Italia
28/06/2008
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., Veneto, Italia
28/06/2008

Andrea Moro
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., Veneto, Italia
28/06/2008
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., Veneto, Italia
28/06/2008