28
Specie eurasiatica presente in Italia settentrionale, in qualche
regione del centro e in Sardegna, da 500 m a 1600 m circa, in
ambienti umidi, su fanghi, greti e nelle forre. - Rara. - È una
pianta erbacea perenne di 2-8 dm, con brevi stoloni epigei
terminanti in una rosetta e fusto eretto, in alto con 4 linee di
peli. Le foglie sono semplici, opposte, lanceolate, di 1-3 x 3-10
cm, seghettate ed acute, con piccioli di 4-15 mm.
L’infiorescenza è pendula prima della fioritura. I fiori hanno 4
sepali liberi, 4 petali liberi rosa di (3.5-)6-7 mm e stimma
clavato. Il frutto è una capsula molto allungata, grigia per fitti
peli, con semi di 1 mm. Fiorisce tra luglio e agosto. - Il nome
generico deriva dal greco 'epi' (sopra) e 'lobòs' (lobo), in
riferimento alla posizione dei petali, inseriti sopra l'ovario.
61
Foglie tutte senza picciolo ben distinto
62
62
Stimma clavato o subsferico, senza lobi a forma di croce
Epilobium tetragonum L. subsp. tetragonum
Specie paleotemperata presente in tutta Italia. Cresce in forre ed
ambienti umidi. Rara nel Ferrarese, da ricercare. E' una pianta
erbacea perenne con fusto ascendente, peloso, debolmente
quadrangolare, con alla base delle rosette di foglie. Le foglie
sono quasi tutte alterne (le superiori opposte), con lamina
lanceolata di 8-15 x 20-80 mm, dentellata al margine ed
arrotondata all'apice. I fiori hanno 4 sepali, 4 petali rosa, 4 stami
ed un ovario con stimma clavato. Il frutto è una capsula
fortemente allungata di 7-10 cm. - Il nome generico deriva dal
greco 'epi' (sopra) e 'lobòs' (lobo), in riferimento alla posizione
dei petali, inseriti sopra l'ovario; il nome specifico allude al
fusto debolmente quadrangolare.
62
Stimma diviso in 4 lobi, a forma di croce
63
63
Petali lunghi 1.5-2 cm, ca. il doppio dei sepali. Foglie abbraccianti il fusto con la base.
Pianta alta 50-150 cm
Epilobium hirsutum L.
Specie eurasiatica divenuta subcosmopolita presente in tutta
Italia, dal livello del mare a 1650 m circa, in fossi, paludi e
corsi d’acqua. - Diffusa. - È una pianta erbacea perenne di 5-18
dm, con fusto eretto, tetragono, con peli appressati e peli patenti
abbondanti o talvolta rari. Le foglie sono semplici, opposte,
lanceolate, di 1.5-2 x 4-9 cm, sessili, dentellate e acute. I fiori
hanno 4 sepali liberi di circa 7 mm, 4 petali liberi rosa di 7 x
10-16 mm, stilo con 4 lobi disposti a croce. Il frutto è una
capsula allungata di 8-10 cm con semi di 1-1.5 mm. Fiorisce tra
luglio e settembre. - Il nome generico deriva dal greco 'epi'
(sopra) e 'lobòs' (lobo), in riferimento alla posizione dei petali,
inseriti sopra l'ovario; il nome specifico allude alla pelosità
della pianta.
63
Petali lunghi 3-8 mm, ca. 1/3 più dei sepali. Foglie non abbraccianti il fusto. Pianta
alta 20-60 cm
Epilobium parviflorum Schreb.