38
esclusivamente per via vegetativa mediante la divisione delle
lamine fogliari. - Il genere è dedicato a J.F. Wolff (1778-1806),
che scrisse un lavoro sul genere Lemna; il nome specifico
significa 'senza radici'.
86
Foglie con almeno una radichetta sulla pagina inferiore
87
87
Foglie con numerose radichette
Spirodela polyrhiza (L.) Schleid.
Specie subcosmopolita presente in quasi tutta Italia salvo le
regioni più meridionali della penisola, dal livello del mare a
1000 m circa, in risaie ed acque stagnanti meso-eutrofiche ma
non inquinate. - Molto comune. - È una pianta erbacea annuale
ridotta a foglioline di 4-8 x 5-10 mm, galleggianti a pelo
d’acqua, arrossate inferiormente e a volte anche ai margini della
faccia superiore, con 5-12 costolature sulla faccia superiore e 2-
16 radichette sulla faccia inferiore formanti un pennello lungo
al massimo 3 cm. I fiori sono rari, unisessuali, piccolissimi e
difficilmente osservabili, quelli maschili ridotti ad 1 solo stame,
quelli femminili ad 1 solo carpello. Il frutto è una piccola
nucula. La pianta si riproduce prevalentemente per via
vegetativa, tramite bulbilli reniformi sviluppantisi dalle foglie,
che svernano sul fondo e risalgono alla superficie in primavera
formando una nuova foglia. Fiorisce tra maggio e ottobre. - Il
nome generico deriva dal greco 'speiros' (tunica) e 'delos'
(evidente), quello specifico in greco significa 'dalle molte
radici'.
87
Foglie con una sola radichetta
88
88
Foglioline lanceolato-spatolate, lunghe 6-10 mm
Lemna trisulca L.
Specie subcosmopolita presente in quasi tutta Italia, dal livello
del mare a 1000 m circa, in acque correnti e fossi con acque
fredde, non eccessivamente riscaldate in estate. - Non comune,
in diminuzione per l'aumentata trofia delle acque. - È una pianta
erbacea annuale ridotta a foglioline sommerse sotto il pelo
dell’acqua, o galleggianti al tempo della fioritura, disposte in
gruppetti di 3. Le foglie sono lanceolato-spatolate, con 3 nervi,
le maggiori di 3 x 10-12 mm, ciascuna con una radichetta
capillare di circa 1 cm alla base della quale sono inserite altre 2
foglie divergenti ad angolo retto: questo si ripete fino alle foglie
di III-IV ordine, dopo di che il complesso si dissolve. Tende a
formare colonie estese. I fiori sono rari, unisessuali,
piccolissimi e difficilmente osservabili, quelli maschili ridotti
ad 1 solo stame, quelli femminili ad 1 solo carpello. Il frutto è
una piccola nucula. Fiorisce tra aprile e ottobre. - Il nome
generico deriva dal greco 'limne' (palude, fosso).
88
Foglioline rotonde od ovali, più brevi di 6 mm
89
89
Foglioline ingrossato-spugnose di sotto, (0.6-1 mm di spessore)
Lemna gibba L.