51
riuniti in racemi semplici e fogliosi alla base, hanno un
perianzio sepaloide con 3+3 tepali erbacei, verdi, i 3 esterni
piccoli e patenti, i 3 interni maggiori e circondanti il frutto, 6
stami ed ovario supero. I frutti sono acheni con valve intere di
1-2 x 3-4 mm, una munita di tubercolo, e con peduncolo
fruttifero lungo quasi il doppio del frutto. Fiorisce tra giugno e
luglio. - Il nome generico deriva dal latino 'rumex' (asta, lancia,
freccia), per la forma delle foglie di alcune specie; il nome
specifico allude al frequente arrossamento di fusti e foglie.
117 Valve fruttifere ca. tanto lunghe che larghe
118
118 Foglie basali acquatiche, lunghe 5-10 dm. Infiorescenza ampiamente ramosa
Rumex hydrolapathum Huds.
Specie europea presente in quasi tutta Italia, dal livello del mare
a 300 m circa, in acque lente, stagni e paludi. - Molto raro nel
territorio circostante, da ricercare. - È una pianta erbacea
perenne di 10-20 dm, con grosso rizoma strisciante e fusto
eretto, striato. Le foglie sono semplici, alterne, quelle basali
lunghe fino a 1 m, con lamina lanceolata, estremità acute e
bordo ondulato, quelle del fusto minori. I fiori, ermafroditi e
riuniti in racemi ramificati con numerose brattee fogliacee,
hanno un perianzio sepaloide con 3+3 tepali erbacei, verdi, i 3
esterni piccoli e patenti, i 3 interni maggiori e circondanti il
frutto, 6 stami ed ovario supero Il frutto è un achenio con valve
ovali-cuoriformi di 4-5.5 x 5-7 mm, acute, con tubercolo di 3-4
mm. Fiorisce tra maggio e luglio. - Il nome generico deriva dal
latino 'rumex' (asta, lancia, freccia), per la forma delle foglie di
alcune specie; il nome specifico significa 'romice d'acqua'
('lapathium' era il vecchio nome latino dei
Rumex
).
118 Foglie basali non acquatiche, lunghe 1-2 dm. Infiorescenza semplice o quasi
Rumex crispus L.
Specie eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita
presente in tutta Italia, dal livello del mare a 1500 m circa, in
vegetazioni ruderali ai margini di strade e nelle periferie degli
abitati, in discariche e coltivi abbandonati, su suoli limoso-
argillosi compatti, ricchi in composti azotati, spesso umidi per
ristagno d'acqua. - Molto comune. - È una pianta erbacea
perenne di 6-12 dm, con fusto cilindrico, ascendente, striato. Le
foglie sono semplici, alterne, quelle basali disposte in rosetta,
con picciolo di 2-4 cm, guaina (ocrea) cilindrica, membranacea,
avvolgente il fusto, lunga fino a 3 cm, e lamina lanceolata di 3-
5 x 12-15 cm, a margine ondulato, le foglie del fusto sono
minori e subsessili. I fiori, ermafroditi e riuniti in racemi
semplici o poco ramosi, hanno un perianzio sepaloide con 3+3
tepali erbacei, verdi, i 3 esterni piccoli e patenti, i 3 interni
maggiori e circondanti il frutto, 6 stami ed ovario supero. Il
frutto è un achenio con valve acute, triangolari-cuoriformi,
intere, di circa 5 x 5-6 mm. Fiorisce tra maggio e luglio. - Il
nome generico deriva dal latino 'rumex' (asta, lancia, freccia),
per la forma delle foglie di alcune specie.
119 Fiori gialli e disposti in capolini
120
119 Fiori non gialli e disposti in capolini
123
120 Foglie dei fusti fioriferi ridotte a squame, foglie ben sviluppate tutte basali,