53
Specie prevalentemente centroeuropea presente in diverse
regioni dell'Italia continentale ma non comune. Cresce in fossi e
prati umidi. Rara. - E' una pianta erbacea perenne alta 2-6 dm,
subglabra. I fusti sono eretti, un po' legnosi alla base. Le foglie
sono semplici, alterne, semiabbraccianti il fusto con la base
cuoriforme. I fiori, tutti gialli, sono disposti in capolini larghi
sino a 5 cm, con involucro di squame subeguali tra loro, quelli
periferici ligulati e raggianti. Il frutto è un achenio di circa 1.3
mm con pappo di peli semplici lungo circa 4 mm. Forma
biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: lughio-
settembre. - Il nome generico potrebbe derivare dal greco
'inaein' (purgare), per le proprietà medicinali di alcune specie.
122 Foglie verdi di sopra, grigio-pelose di sotto. Squame involucrali uniseriate
Jacobaea paludosa (L.) P. Gaertn., B. Mey & Scherb. subsp. angustifolia (Holub) B.
Nord. & Greuter
Specie ad ampia distribuzione centroeuropea, presente in Italia
settentrionale dalla Venezia Giulia alla Lombardia dal livello
del mare a circa 600 m, nei cariceti anfibi, lungo fossi e canali e
nei prati umidi. - In passato diffusa, oggi molto rara e non
riconfermata di recente. - È una pianta erbacea perenne di 5-16
dm, con rizoma obliquo e fusto eretto, cavo all'interno. Le
foglie sono semplici, alterne, quelle basali effimere, quelle del
fusto lineari, di circa 1 x 9-13 sm, a margine seghettato con
denti rivolti verso l'apice, verdi di sopra, bianco-pelose di sotto.
I fiori sono disposti in numerosi capolini larghi 2-3 cm,
circondati da un involucro di 13 squame lunghe 7-8 mm (quelle
esterne lunghe circa la metà), con fiori tutti gialli, quelli ligulati
in numero di circa 13, lunghi 12-15 mm. Il frutto è un achenio
sormontato da un pappo di peli semplici. Fiorisce tra giugno e
settembre. - Sinonimo:
Senecio paludosus
L. subsp.
angustifolius
Holub
123 Fiori con petali
124
123 Fiori senza petali
138
124 Fiori gialli
125
124 Fiori di altro colore
127
125 Petali fusi in una corolla a forma di campanella. Pianta pelosa
Symphytum officinale L. subsp. officinale
Specie europeo-caucasica presente in quasi tutta Italia, dal
livello del mare a 1300 m circa, in ambienti umidi a volte
disturbati lungo corsi d'acqua, fossi e canali, su suoli limoso-
argillosi profondi, subneutri. - Comune. - È una pianta erbacea
perenne di 3-6 dm, con numerosi peli patenti o riflessi di 0.6-
1.1 mm, rizoma orizzontale, grosso, e fusti eretti, con ali di (1-
)2-4 mm. Le foglie sono semplici, alterne, quelle basali
lanceolate, di 1-2 x 3-8 dm, carenate e con nervi sporgenti di
sotto, le maggiori con picciolo di 2-4 cm e lamina di 2-7 x 8-18
cm, acute. I fiori sono disposti in cime dense; il calice ha un
tubo di 1-2 mm e 5 denti acuminati, cigliati al margine, con
nervo centrale di 2-3 x 4-5 mm; la corolla, di colore variabile
dal bianco-giallastro al violetto, ha un tubo di 13-15 mm e 5
denti ottusi di circa 1 mm. Fiorisce tra maggio e luglio. - Il
nome generico deriva dal greco 'symphuò' (unisco), per l'antica