Page 22 - Base

Basic HTML Version

22
Sinonimi:
C. eriocephalus
Viv.;
C. incanus
L.
Nome
comune:
cisto rosso.
Morfologia:
piccolo arbusto alto fino a 1
m, ramosissimo, lanoso-tomentoso. Peli ghiandolari assenti o
molto rari. Odore erbaceo. Foglie ellittiche, con superficie
rugosa e margine piano o debolmente ondulato, provvisto di un
feltro biancastro. Fiori roseo-violacei. Frutto a capsula ovoideo-
globosa, generalmente villosa.
Areale:
Stenomediterraneo.
Habitat:
macchie e garighe.
Presenza nel Parco:
comune solo
a quote basse.
51
Foglie a margine ondulato. Pianta con abbondanti peli ghiandolari, vischiosa, con
odore aromatico
Cistus creticus L. subsp. creticus
Nome comune:
cisto di Creta.
Morfologia:
piccolo arbusto di
3-10 dm, ramosissimo, lanoso-tomentoso e vischioso per
abbondanti peli ghiandolari su rami, foglie e infiorescenze.
Odore aromatico. Foglie ellittiche o più o meno arrotondate,
con superficie rugosa e margine ondulato, pelose ma senza
feltro biancastro. Fiori rosei o purpurei. Frutto a capsula più o
meno globosa, generalmente villoso-ghiandolosa.
Areale:
Mediterraneo centro-orientale.
Habitat:
macchie e garighe.
Presenza nel Parco:
poco comune.
52
Foglie bianco-pelose, grigie o argentine oppure glauche
almeno su una faccia
53
52
Foglie verdi su entrambe le facce
55
53
Foglie sempreverdi, coriacee
Olea europaea L.
Nome comune:
olivo.
Morfologia:
piccolo albero con
corteccia grigia, fessurata con l’età, e rami striati all’apice.
Foglie lanceolate, coriacee, a margine intero, grigio-verdi di
sopra, più chiare di sotto. Frutto a drupa ovale (oliva), lungo
fino a 3,5 cm.
Areale:
Mediterraneo.
Presenza nel Parco:
poco comune, nel Parco si trova solo la var.
europaea
,
coltivata. Si spontaneizza nella Conca di Capestrano.
Note:
la
coltura dell’olivo nel Parco è praticata nelle aree idonee per il
clima, in particolare nella conca di Ofena, nelle campagne ai
piedi della catena del Gran Sasso nel settore pescarese e
teramano. Nella Conca di Ofena la varietà maggiormente
diffusa è la gentile, inoltre la indosso, un’ottima varietà di oliva
da tavola. Nel territorio di Carpineto della Nora e comuni
limitrofi è presenta una rara varietà indigena: la
carpinetana
,
un’altra cultivar prettamente locale è la
castiglionese
diffusa
nel territorio di Castiglione a Casauria.
53
Foglie decidue, non coriacee
54
54
Foglie almeno 3 volte più lunghe che larghe, glabre e glauche di sotto, senza picciolo.
Fiori senza petali. Frutto secco
Salix amplexicaulis Bory