Page 21 - Base

Basic HTML Version

21
Nome comune:
rosmarino.
Morfologia:
arbusto sempreverde
dall’odore aromatico intenso, con fusti rigidi e contorti e rami
ascendenti. Foglie più o meno lineari, sessili, revolute sul
bordo, lunghe fino a 3-4 cm, scure e lucide di sopra, bianco-
tomentose di sotto. Fiori di color azzurro-chiaro o violetti,
raramente bianchi, bilabiati, con labbro inferiore trilobo. Frutto
un tetrachenio (4 nucule disposte a croce).
Areale:
Stenomediterraneo.
Presenza nel Parco:
comunemente
coltivato presso gli abitati e raramente spontaneizzato in
garighe e macchie.
47
Foglie senza odore di rosmarino
48
48
Piccoli arbusti con fiori bianchi o rosa più larghi di 3
cm e foglie fortemente rugose
49
48
Alberi o arbusti con fiori più stretti di 3 cm, o se più
larghi allora di color giallo vivo
52
49
Fiori bianchi
Cistus salviifolius L.
Nome comune:
cisto femmina.
Morfologia:
piccolo arbusto
verde-grigiastro alto fino a 80 cm, ramosissimo, peloso per peli
stellati, aromatico ma non vischioso. Foglie ovali o ellittiche,
più o meno arrotondate all’apice, reticolate di sotto. Fiori
bianchi di 3-5 cm, isolati o in gruppi di 2-3. Capsula globoso-
troncata, scarsamente pelosa, a maturità con infossature laterali.
Areale:
Stenomediterraneo.
Habitat:
macchie, garighe,
leccete.
Presenza nel Parco:
poco comune, limitato alle quote
inferiori.
49
Fiori rosa
50
50
Foglie con 3 nervi paralleli
Cistus albidus L.
Nome comune:
cisto a foglie sessili.
Morfologia:
nanofanerofita di 10-30 cm. Fusti legnosi all’apice densamente
lanosi e bianco-gillastri. Foglie sessili, grigio-tomentose sulle
due faccie; lamina ellittica (15-20 x 35-45 mm), di sotto con 3
nervi subparalleli sporgenti. Cime terminali (fino a 5-7 fiori,
inseriti all’ascella di foglie lunghe 1-2 cm), peduncolo robusto,
spesso, lungo 5-15 mm; sepali 8 x 10-13 mm; petali (2-3 cm)
purpurei o rosei; stilo filiforme allungato.
Areale:
Mediterraneo occidentale.
Habitat:
macchie su suoli calcarei,
cespuglieti.
Presenza nel Parco:
indicato anticamente per
Ornano, Tossicia e Isola del Gran Sasso probabilmente per
errore. La sua presenza è pertanto dubbia nel territorio del
Parco.
50
Foglie con nervature pennate
51
51
Foglie a margine non revoluto. Pianta senza peli ghiandolari, non vischiosa, senza
odore aromatico
Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter & Burdet