Page 86 - Base

Basic HTML Version

86
immaturi in insalata a primavera.
230
Foglie meno di 3 volte più lunghe che larghe. Fiori
bianchi. Frutto glabro
231
231 Foglie distintamente pelose di sotto. Frutto bluastro o giallo
Prunus domestica L. subsp. insititia (L.) Bonnier & Layens
Nome comune:
pruno, susino.
Morfologia:
albero o arbusto
che raggiunge altezze comprese fra 2-10 m. Corteccia rosso-
bruna; rami giovani pubescenti, poi glabri; legno con profumo
di mela. Foglie con lamina oblanceolata (3-4 x 6-8 cm),
dentellata tutt’attorno, arrotondata o ottusa all’apice, con base
lungamente cuneata, pubescente di sotto, picciolo lungo 1/3-2/5
della lamina. Fiori a 2-3 in glomeruli su peduncoli di 1-2 cm;
petali bianchi, 7-12 mm. Frutto ± sferico di 2-7 cm, verde,
giallo, rosso o purpureo (chiamato susina o prugna), nei
selvatici azzurro-purpureo e di gusto acido.
Areale:
indeterminato.
Presenza nel Parco:
comunemente coltivata e
raramente spontaneizzata.
231 Foglie glabre o con pochi peli. Frutto rosso
232
232
Arbusto od alberello con stoloni sotterranei. Picciolo generalmente più breve di 3 cm.
Ghiandole assenti, o situate alla base della lamina fogliare
Prunus cerasus L.
Nome comune:
amarena, maresca.
Morfologia:
arbusto o
piccolo albero caducifoglio alto fino a 10 m, con corteccia
rossiccia, glabra. Foglie ovate o lanceolate lunghe fino a 12 cm,
con margine finemente dentellato. Fiori bianchi, su peduncoli d
2-4 cm, riuniti a 2-4. Frutto carnoso rosso, acidulo.
Areale:
originario dell’Europa e Asia temperata.
Presenza nel Parco:
coltivato.
Note:
l’amareno a Castel del Monte è conosciuto
sotto la denominazione di ’
grisciglie
’, termine con molta
probabilità mutuato dal francese.
232 Albero senza stoloni. Picciolo più lungo di 3 cm, con 2-3 ghiandole rosse all'apice
Prunus avium L. subsp. avium
Nome comune:
ciliegio selvatico.
Morfologia:
albero alto fino
a 15–20 m, con corteccia liscia, lucida, di colore grigio o rosso
scuro, che tende a distaccarsi in strisce orizzontali. Foglie
pendule, alterne, provviste di lungo picciolo (2-4 cm) con 2-4
ghiandole rosse nel punto di attacco; lamina ovato–oblunga, a
margine doppiamente dentellato, con pagina inferiore
sparsamente pelosa. Infiorescenza in ombrelle, con fiori
bianchi. Il frutto è una drupa di colore rosso scuro (1-3 cm).
Areale:
Europa, Asia minore e Nord Africa.
Habitat:
boschi
freschi di latifoglie, radure.
Presenza nel Parco:
comune.
Note:
nel territorio del Parco, il ciliegio risulta frequente allo
stato selvatico, soprattutto sui suoli acidi, all’interno dei boschi
di latifoglie.
233 Picciolo più breve di 8 (-10) mm. Fiori e frutti disposti in corimbi
Sorbus chamaemespilus (L.) Crantz