Artemision era di legno di cedro. Il tempio,
una delle sette meraviglie del mondo, era
stato eretto ad Efeso, in Asia Minore, in
onore della dea, e dopo essere stato
incendiato da Erostrato la notte stessa in cui
nacque Alessandro Magno (21 luglio 356 a.
C.), fu riedificato da Dinocrate, quattro volte
più grande del Partenone e arricchito con
imponenti sculture. Ancora oggi, si coltiva a
scopo ornamentale per il portamento
maestoso e il colore del fogliame. Il legno
tenero, facile da lavorare, resistente ed
elastico, dal caratteristico odore aromatico, è
usato soprattutto per la realizzazione di
infissi,
pavimentazioni
ed
intarsi.
Nell'antichità la resina veniva adoperata per imbalsamare i cadaveri e ungere i libri affinché resistessero
al tempo.
È stato introdotto in Italia nel 1600 a scopo ornamentale.
Etimologia:
Il termine generico è il nome comune latino dato a una pianta non identificata (forse un
ginepro), dall'aspetto simile al Cedro, derivato a sua volta dal corrispondente termine greco 'kedros'. Il
termine specifico si riferisce all'area d'origine della specie.
13 Foglie composte (divise in foglioline completamente separate tra loro)
14
13 Foglie non composte
17
14 Fusti semplici. Piante con aspetto di palma
15
14 Fusti ramificati. Piante senza aspetto di palma
16
15 Foglie palmate, a forma di ventaglio
Chamaerops humilis L.
Area d'origine:
Regione mediterranea
occidentale.
Miti e leggende:
Questa pianta dall'aspetto
cespuglioso, unica specie di palma spontanea
in Italia, secondo una antica tradizione
dell'agrigentino, dove è nota come
"ciafagghiuni", "ggiummara" o "scuparina"
perché usata per fabbricare le scope, era
considerata sacra. I suoi frutti "ciafagghiole"
o "ddummi", insieme ai datteri e alle arance,
erano usati per decorare il Presepio. Inoltre,
venivano mangiati in segno di devozione e
regalati ai parenti, in particolare, le donne li
donavano ad amiche e madrine.
Etimologia:
Il termine generico deriva dal
greco 'chamái' = per terra, al suolo e 'rops' = virgulto, cespuglio, in riferimento al portamento della pianta.
Il termine specifico deriva dal latino e allude anch'esso al portamento della pianta.
15 Foglie pennate, molto più lunghe che larghe
Phoenix dactylifera L.
Area d'origine:
Nord Africa, Arabia.
Miti e leggende:
Imponente palma dal tronco slanciato, nota sin dall'antichità, il cui nome generico,