55
177
Petali bianchi
194
178
Petali fusi almeno alla base (estrarre delicatamente la
corolla ed osservare con una lente!)
179
178
Petali completamente liberi
185
179
Petali di color rosso-arancio vivo
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. subsp. arvensis
Syn.:
Anagallis arvensis
L. subsp.
arvensis
- Specie eurimediterranea di
antica introduzione ai margini settentrionali dell'areale, è presente in tutta
Italia con diverse sottospecie, dal livello del mare alla fascia montana.
Nella nostra regione è diffusa quasi ovunque salvo che nelle Alpi ove è
confinata ai fondovalle; in Carso è comunissima ovunque. Cresce in
comunità arvensi o ruderali presso gli abitati, su suoli argillosi ricchi in
composti azotati. La forma a fiore rosso è più comune. Contiene saponine
ed è debolmente velenosa. Il nome generico
Lysimachia
deriva da
Lisimaco, medico dell'antica Grecia; il nome generico
Anagallis
del
sinonimo deriva dal greco 'ana' (di nuovo) ed 'agallein' (dare gioia), per la
fioritura continua; il nome specifico
arvensis
in latino significa 'dei campi
arati'. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-
ottobre.
179
Petali di altro colore
180
180
Petali rosa
Centaurium erythraea Rafn subsp. erythraea
Specie eurasiatico-temperata presente in tutte le regioni d'Italia con
diverse sottospecie. La distribuzione regionale si estende su quasi tutto il
territorio, dal Carso e dalle coste friulane sino ai fondovalle del settore
alpino; in Carso è diffusa ma non sempre comune. Cresce in radure
erbose di boschi ed in gramineti submesofili, su suoli argillosi subacidi
piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla
fascia montana inferiore. La pianta contiene sostanze amare, per cui è
ancor oggi usata come digestivo. Il nome generico deriva dal centauro
Chirone, nella mitologia greca esperto di piante medicinali; il nome
specifico, dal greco 'erytros' (rosso) allude al colore dei fiori. Forma
biologica: emicriptofita bienne/terofita scaposa. Periodo di fioritura:
maggio-settembre.
180
Petali blu o azzurri
181
181
Tubo della corolla >5 mm
182
181
Tubo della corolla <5 mm
183
182
Fiori non solitari. Pianta annua
Gentiana utriculosa L.
Specie sudeuropeo-montana presente in quasi tutta l'Italia continentale
salvo che in Puglia, Basilicata e Calabria (non ritrovata in tempi recenti in
Liguria), dai 400 ai 1700 m circa (raramente dal livello del mare ai 2700
m). Nella nostra regione è diffusa dall'alta pianura alla fascia alpina; per il
Carso vi sono segnalazioni della fine '800 non confermate recentemente
(Basovizza, M. Lanaro, M. Cocusso), tra cui quella per Nasirec (Slovenia)
che è al di fuori della Val Rosandra propriamente detta. In montagna
cresce in prati erbosi alimentati da sorgenti calcaree, su suoli
alternativamente imbibiti ed asciutti. Il nome generico deriva dal re
illirico Genthios (ca. 500 a.C) che prescrisse l'uso di genziana contro la
peste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-
agosto.
182
Fiori solitari. Pianta perenne
Gentiana verna L. subsp. verna
Specie delle montagne dell'Eurasia meridionale, presente su tutto l'arco
alpino e nell'Appennino centro-settentrionale. La distribuzione regionale è
estesa a tutte le aree montuose del Friuli, con isolate stazioni dealpine
nelle aree di pianura lungo i greti dei torrenti. Cresce in pascoli alpini e