90
nome specifico, già in uso presso gli antichi Greci, deriva dal verbo
'aparein' (agganciarsi) alludendo ai dentelli ricurvi presenti su fusti, foglie
e frutti, che si agganciano facilmente ai vestiti o al vello degli animali.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
301
Verticilli con più di 4 foglie
Sherardia arvensis L.
Specie mediterraneo-sudeuropea oggi molto diffusa nelle zone temperate,
presente in tutta Italia dal livello del mare alla fascia montana superiore.
Nella nostra regione è abbastanza comune dalla costa ai fondovalle; in
Carso è diffusa e comune, anche se con qualche lacuna. Cresce in
vegetazioni segetali come coltivi, vigneti, orti etc., a volte nelle lacune dei
prati, su suoli limoso-argillosi subaridi, ricchi in composti azotati, da
basici a neutri. Il genere è dedicato al botanico inglese W. Sherard (1659-
1728); il nome specifico in latino significa 'dei campi arati'. In passato il
colore rosso estratto dalle sottili radici era usato per la tintura dei tessuti.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
301
Verticilli con 4 foglie
Asperula cynanchica L. subsp. cynanchica
Specie sudeuropea presente in tutta Italia. È diffusa in quasi tutta la nostra
regione dalla costa alla fascia montana; in Carso è comune quasi
ovunque. Cresce nei gramineti di landa e negli orli dei boschi più caldi, su
suoli calcarei piuttosto primitivi, ricchi in scheletro, aridi d'estate, da
basici a subneutri e quindi anche su substrati marnoso-arenacei. Il nome
generico è un diminutivo femminile del latino 'asper' (aspro, scabro,
rugoso) con il quale in antichità venivano designate piante come
Galium
aparine
, caratterizzate da fusti e foglie ruvidissimi al tatto; il nome
specifico deriva dal greco 'kynankhos' (tosse di cane), derivato da 'kinon'
(cane) e 'ankho' (strangolo), forse perché veniva usata contro la tosse
canina. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
luglio-ottobre.
302
Pianta natante, con foglie a pelo d'acqua e radicanti in acqua
Lemna minor L.
Specie subcosmopolita presente in tutta Italia, dal livello del mare a 1600
m circa. Cresce in risaie e acque stagnanti da mesotrofiche ad eutrofiche,
ove spesso forma densissime popolazioni galleggianti a pelo d'acqua. Il
nome generico deriva dal greco 'limne' (palude, fosso). Forma biologica:
idrofita natante. Periodo di fioritura: maggio-ottobre (da noi la pianta si
propaga quasi sempre per via vegetativa; i fiori sono rarissimi, e da noi
sono stati osservati solo quelli maschili).
302
Piante terrestri, o se acquatiche con foglie emergenti
dall'acqua
303
303
Fiori senza petali
304
303
Fiori con petali colorati
370
304
Foglie a base troncata o cuoriforme
Rumex obtusifolius L. subsp. obtusifolius
Specie subatlantico-sudeuropea presente con quattro sottospecie in tutta
Italia salvo che in Sicilia; la sottospecie nominale manca soltanto in
Puglia e Sicilia. Nella nostra regione è ampiamente diffusa; in Carso è
piuttosto sparsa e rara. Cresce in vegetazioni ruderali lungo strade e fossi,
in discariche, insediamenti rurali, coltivi, prati da sfalcio concimati, su
suoli limoso-argillosi freschi, umiferi, neutri, ricchi in composti azotati,
dal livello del mare sino alla fascia montana superiore. La pianta ha
diverse proprietà medicinali; le grandi foglie venivano utilizzate per
avvolgere e conservare il burro. Il nome generico deriva dal latino 'rumex'
(asta, lancia, freccia), per la forma delle foglie di alcune specie; quello