Pagina 23 - Povoletto_Book_ita

Versione HTML di base

23
Il melo, originario dell'Europa ed Asia occidentale per ibridazione con altre
specie, è coltivato in tutta Italia sino alla fascia montana. Nella nostra
regione è coltivato ovunque; in Carso è comune. Appare anche in forme
inselvatichite che si avvicinano a
M. sylvestris
, da alcuni autori non
considerata veramente distinta. È una delle piante da frutto più coltivate e
diffuse; la mela viene definita 'falso frutto' in quanto si sviluppa dal
ricettacolo, mentre il vero frutto sarebbe il torsolo, che si forma dall'ovario.
Il nome generico è quello già utilizzato dai Romani; quello specifico in
latino significa 'piccolo', 'nano'. È noto anche come
Malus domestica
Borkh., in tal caso il nome specifico allude alla sua coltivazione presso le
case. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-
maggio.