Pagina 11 - Respiro_book

Versione HTML di base

11
Calycanthus floridus L.
Il genere
Calycanthus
è endemico dell'America settentrionale,
dove è presente con due specie piuttosto simili, entrambe
importate in Europa a scopo ornamentale:
C. occidentalis
(nella
parte occidentale del continente americano) e
C. floridus
(nella
parte orientale). In Europa è principalmente utilizzato a scopo
ornamentale in parchi e giardini. È una pianta rustica e resistente
al freddo. Nei luoghi d'origine, i frutti venivano in passato
utilizzati come veleno per lupi, volpi, ecc. La scorza, invece,
veniva impiegata come aromatizzante e nella preparazione di
liquori da dessert. Il nome generico deriva dal greco 'kàlix' (calice)
e 'ànthos' (fiore), per il calice petaloide e colorato; il nome
specifico allude alla distribuzione occidentale in Nord America
rispetto a quella orientale di
C. floridus
. Forma biologica:
fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
19
Foglie più brevi di 10 cm, senza odore aromatico
20
20
Foglie senza nervature arcuate
21
20
Foglie con nervature arcuate ben visibili sulla faccia
superiore
22
21
Albero. Fiori rosa. Frutto secco
Lagerstroemia indica L.
Specie originaria dell'Asia Orientale (Cina, Corea, Giappone), fu
introdotta in Europa dalla Cina come pianta ornamentale nel 1759.
In Europa meridionale è ampiamente utilizzata a scopo
ornamentale in parchi, giardini ed alberature stradali, soprattutto
per il periodo di fioritura molto lungo. In Italia è frequentemente
coltivata, dal livello del mare ai 600 m circa, senza mostrare
tendenza alla spontaneizzazione; viene segnalata come avventizia
solo in Sicilia. Nei paesi d'origine il legno, molto compatto e
raramente attaccato dagli insetti, viene utilizzato in falegnameria e
nella costruzione di case, di ponti e traversine ferroviarie. Il genere
è dedicato a Magnus von Lagerström (1691-1759), direttore della
Compagnia svedese delle Indie, che inviò a Linneo numerose
piante esotiche. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di
fioritura: luglio-settembre.
21
Arbusto. Fiori bianchi. Frutto carnoso
Ligustrum vulgare L.
Specie originaria dell'Asia Orientale (Cina, Corea, Giappone), fu
introdotta in Europa dalla Cina come pianta ornamentale nel 1759.
In Europa meridionale è ampiamente utilizzata a scopo
ornamentale in parchi, giardini ed alberature stradali, soprattutto
per il periodo di fioritura molto lungo. In Italia è frequentemente
coltivata, dal livello del mare ai 600 m circa, senza mostrare
tendenza alla spontaneizzazione; viene segnalata come avventizia
solo in Sicilia. Nei paesi d'origine il legno, molto compatto e
raramente attaccato dagli insetti, viene utilizzato in falegnameria e
nella costruzione di case, di ponti e traversine ferroviarie. Il genere
è dedicato a Magnus von Lagerström (1691-1759), direttore della
Compagnia svedese delle Indie, che inviò a Linneo numerose
piante esotiche. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di
fioritura: luglio-settembre.
22
Fiori e frutti disposti all'ascella delle foglie. Fiori gialli. Frutti rossi