Page 33 - Base

Basic HTML Version

33
Humulus lupulus L.
Il luppolo è una specie eurasiatico-nordamericana diffusa e localmente
comune in regione dalla costa ai fondovalle. In Carso è abbastanza
comune ma solo localmente abbondante. Originaria di boschi alluvionali
periodicamente inondati, si è trasferita in siti ruderali su suoli limoso-
argillosi freschi e piuttosto profondi, ricchi in composti azotati,
associandosi a
Rubus caesius
,
Sambucus nigra
,
Solanum dulcamara
etc.
Il nome generico deriva da quello altogermanico della pianta (humel),
utilizzata per la produzione della birra. I germogli sono commestibili.
Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
113
Piante con fusti eretti o prostrati. Foglie non lobate
114
114
Foglie a base attenuata verso il picciolo
Mercurialis annua L.
Specie originariamente mediterraneo-atlantica ma oggi largamente
diffusa nelle zone temperate. In regione è comune sino alla fascia
montana. In Carso è comune ovunque. Cresce in vegetazioni segetali ed
in ambienti ruderali come coltivi, discariche, giardini, vigne, su muretti
etc., su suoli argillosi ricchi in basi ed in composti azotati, da freschi a
subaridi d'estate, con
Euphorbia helioscopia
,
Fumaria officinalis
,
Veronica persica
etc. Il nome generico allude al mercurio e deriva dal
colore un po' metallico della pianta secca, per cui essa era un ingrediente
essenziale delle pietre filosofali. È debolmente tossica (saponine). Forma
biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
114
Foglie a base sagittata o troncata
Atriplex prostrata Boucher ex DC.
Specie circumboreale, in Regione diffusa soprattutto lungo le coste. È
infestante delle colture sarchiate e cresce anche presso le concimaie, su
ruderi, per lo più su suoli pesanti, umidi e ricchi in composti azotati.
zotati, da neutri a basici, con
Chenopodium album
,
Amaranthus
retroflexus
,
Setaria viridis
etc. Il nome generico, già in uso presso gli
antichi, deriva dal greco 'atraphaxis' (non nutriente da 'trefo'), per lo
scarso valore nutritivo di queste piante. Forma biologica: terofita scaposa.
Periodo di fioritura: luglio-settembre.
115
Fiori disposti in capolini
116
115
Fiori non in capolini
117
116
Fiori gialli
Helianthus tuberosus L.
Il topinambur è una pianta di origine nordamericana, oggi diffusissima in
regione dalla costa ai fondovalle. In Carso è molto comune. Cresce in
vegetazioni pioniere e ruderali, in Friuli soprattutto lungo il corso medio
ed inferiore dei fiumi, su suoli da sabbiosi a limoso-argillosi, freschi e
sciolti, ricchi in composti azotati, con
Calystegia sepium
,
Solidago
gigantea
,
Urtica dioica
etc. Il nome generico deriva dal greco e significa
'fiore del sole' (è lo stesso del girasole), quello specifico allude ai tuberi
commestibili (topinambur). Forma biologica: geofita. Periodo di fioritura:
agosto-ottobre.
116
Fiori roseo-violetti
Knautia drymeia Heuff. subsp. tergestina (Beck) Ehrend.