Page 13 - Base

Basic HTML Version

11
arrossato. Tuttavia, in alcuni esemplari il pigmento è scarso presente
solo a chiazze. I numerosi isidi disposti su sorali minuti sono
caratteristici di questa specie.
Distribuzione europea sinora nota: Albania, Austria, Belgio
(probabilmente estinta), Germania, Gran Bretagna,
Italia
,
Lussemburgo (probabilmente estinta), Portogallo, Slovacchia
(probabilmente estinta), Slovenia, Spagna. La specie è tipica di alberi
più o meno isolati in foreste molto antiche, ed è più frequente in aree a
clima suboceanico.
5
Cortex verdastro e medulla almeno in parte gialla,
rosa, o rossa
6
6
Parte esterna della medulla bianca, quella interna di color giallo limone
Usnea flavocardia Räsänen
Sinonimi:
Usnea quercina
Bystrek & Gorzynska, Ann. Univ. Mariae
Curie Sklodowska, Sect. 3, Biol. 17: 184 (1985). -
Usnea wirthii
P.
Clerc, Saussurea 15: 33–36 (1984).
Tallo cespuglioso, eretto, lungo sino a 5 cm; base da chiara a quasi
nera; rami piuttosto robusti, a volte un po’ ristretti alla base,
chiaramente segmentati da evidenti crepe anulari (delimitati da anelli
bianchi di tessuto midollare almeno sui rami principali); fibrille da
sparse a numerose; papille presenti, ma piccole e poco appariscenti;
sorali numerosi, soprattutto verso l’apice di rami, convessi, piani o
leggermente concavi; soredi piuttosto grossolani, isidi da scarsi (su
sorali giovani) a assenti (su sorali maturi). Cortex sottile, spesso
ricoperta da sparse macchie rossastre; medulla spessa e lassa vicino
all'asse, più compatta verso il cortex; parte interna della medulla ed
asse centrale di color giallo pallido (parte esterna della medulla
bianca). In Europa è segnalato un solo chemotipo, con acido
psoromico (K+ giallo, P+giallo) come sostanza principale, acido
salazinico più acidi grassi non identificati come sostanze accessorie.
Altri chemotipi sono noti per altre parti del mondo.
Distribuzione europea sinora nota: Francia, Gran Bretagna, Irlanda,
Portogallo, Spagna. Specie mediterraneo-atlantica, da ricercare in
italia.
6
Medulla e/o asse centrale almeno in parte di colore
rosa, rosso o arancione
7
7
Pigmenti rossi o arancioni limitati ad un sottile strato medullare immediatamente al
di sotto del cortex
Usnea subcornuta Stirt.
Tallo da cespuglioso a subpendulo; rami laterali leggermente ristretti
al punto di attacco; rami principali con fessure anulari; base non
annerita; fibrille presenti, da scarse ad abbondanti; sorali solitamente
grandi, con numerosi isidi. Cortex lucido; medulla lassa. Chimica:
sotto il cortex contiene un pigmento arancione, il resto della medulla
contiene . acido stictico (K+ da giallo a rosso, P+ arancio) ed acido
norstictico come sostanze principali. È stata considerata come
sinonimo di U. cornuta, ma è specie distinta, caratterizzata dal
pigmento arancione sotto il cortex. Morfologicamente simile ad
U.
flammea
, probabilmente appartiene all’aggregato di
U. fragilescens
.
Distribuzione europea sinora nota: Portogallo, Russia (Caucaso),
Spagna. Specie rara, sinora nota nota per poche stazioni, tutte
nell'Europa meridionale.
7
Pigmenti colorati presenti in tutta la medulla
8
8
Medulla ed asse centrale rosa, C+ giallo. Sorali tubercolati, prominenti. Con acido
diffractaico (principale) ed acidi squamatico e barbatico (accessori)
Usnea ceratina Ach.