Page 14 - Base

Basic HTML Version

12
Tallo da cespuglioso a pendulo, grosso e rigido; fibrille sparse e
papille numerose; tubercoli cospicui e più numerosi sui rami più
grossi, diventando bianchi sulla sommità e portanti sorali a cuscinetto
e/o isidi. Cortex spesso e lucido; asse centrale rosa intenso, quasi
rosso, raramente bianco; medulla spessa e densa, da rosa chiaro a rosa,
raramente bianca. Con acido diffractaico (K-, P+ giallo pallido C+,
CK+ da giallo a giallo-arancio) come sostanza principale, acidi
barbatico e squamatico come sostanze accessorie; la quantità dei
pigmenti rosa o gialli non identificati è variabile. Si distingue per il
tallo grosso e la chimica unica (presenza di acido diffractaico); la
medulla ed asse centrale rosa sono di aiuto nella determinazione di
esemplari giovanili.
Distribuzione europea sinora nota: Austria, Belgio, Bulgaria,
Repubblica Ceca (probabilmente estinta), Francia Settentrionale,
Germania, Gran Bretagna, Ungheria,
Italia
, Irlanda, Lettonia,
Lussemburgo (probabilmente estinta), Olanda (probabilmente estinta),
Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia (probabilmente estinta),
Slovenia, Spagna, Svezia (probabilmente estinta), Svizzera, Ucraina.
8
Medulla di color rosso vinoso, C-. Sorali piatti o debolmente tubercolati. Con acidi
grassi (sostanze principali)
Usnea mutabilis Stirt.
Sinonimi:
Usnea marocana
Motyka, Lich. Gen. Usnea Stud. Monogr.,
Pars Syst. 2(1): 359 (1937).
Tallo da cespuglioso a subpendulo; base pallida o brunastra; fibrille
presenti, sparse; sorali puntiformi, piatti o leggermente tubercolati;
papille assenti; isidi numerosi. Cortex sottile, lucido; medulla sottile,
densa, di color rosso vinoso. Chimica: 1) chemotipo con gli acidi
grassi del complesso dell’acido murolico (K-, Pd-) come sostanze
principali, conosciuto per l’Europa; 2) il chemotipo con A2-eumitrina
come sostanza principale e gli acidi grassi del complesso dell’acido
murolico più acido norstictico come sostanze accessorie è stato
recentemente segnalato dal Nord America, nella regione di Sonora.
Morfologicamente e chimicamente è strettamente collegata ad
U.
hirta
, da cui si distingue facilmente per la medulla rossa.
Distribuzione europea sinora nota: Francia,
Italia
, Portogallo, Spagna.
E' una specie mediterraneo-atlantica con affinità suboceaniche.
9
Rami principali senza cortex, lunghi anche più di 1 m. Medulla J+ blu
Usnea longissima Ach.
Tallo pendulo, estremamente lungo (fino a 3 m); base da pallida ad
annerita; fusto principale lungo solo qualche mm e coperto da un
cortex persistente; i numerosi rami primari sono quasi indivisi, con
numerose fibrille perpendicolari; papille assenti; isidi e sorali
occasionalmente presenti su rami laterali o fibrille. Cortex
disintegrantesi sui rami primari esponendo la medulla compatta e
sottile; asse centrale molto spesso, dapprima bianco ma a volte quasi
rosa o rosso-marrone sui rami decorticati. La reazione I+ blu dell'asse
centrale è di aiuto nella identificazione di esemplari giovanili.
Chimica: sono stati segnalati diversi chemotipi: gli acidi diffractaico,
evernico e barbatico (tutti reagiscono K-, P-) sembrano essere le
sostanze più comuni in Europa e Nord America, mentre gli acidi
salazinico e fumarprotocetrarico e l’atranorina sono conosciuti per il
Giappone.
Distribuzione europea sinora nota: Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca
(probabilmente estinta), Finlandia, Germania,
Italia
, Lettonia,
Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia (probabilmente
estinta), Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina.
9
Rami principali corticati, J-
10
10
Tallo lungamente pendente, nell'insieme molto più
11