Page 15 - Base

Basic HTML Version

13
lungo che largo
10
Tallo a forma di cespuglietto, non pendente,
nell'insieme non molto più lungo che largo
17
11
Rami divisi in segmenti rigonfi a forma di salsicciotto per tutta la loro lunghezza
Usnea articulata (L.) Hoffm.
Facilmente identificabile per il tallo pendulo con segmenti rigonfi a
salsiccia più evidenti nelle parti vecchie del tallo; fibrille scarse o
assenti; isidi presenti o assenti; sorali assenti; pseudocifelle di solito
presenti, puntiformi, a volte ampliate. Cortex sottile; medulla sottile ed
estremamente lassa. Cinque chemotipi sono stati identificati in Africa
Oreintale, uno solo dei quali è conosciuto in Europa (acido
fumarprotocetrarico come sostanza principale ed acido protocetrarico
come sostanza accessoria.
Distribuzione europea sinora nota: Albania, Belgio (probabilmente
estinta), Repubblica Ceca (probabilmente estinta), Francia
(probabilmente estinta), Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda,
Italia
, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia (probabilmente
estinta), Slovenia, Spagna, Svizzera (probable), Ucraina.
11
Rami di aspetto diverso (non divisi in segmenti o se
divisi in segmenti, questi non sono rigonfi)
12
12
Rami divisi per quasi tutta la lunghezza in segmenti separati da fessurazioni anulari
Usnea chaetophora Stirt.
Sinonimi:
Usnea leiopoga
Motyka, Lich. Gen. Usnea Stud. Monogr.
Pars. Syst. 1: 187 (1936).
Tallo pendulo, con numerosi rami lisci; la maggior parte dei rami sono
divisi da fessure anulari in segmenti regolari, quasi fino alle parti
terminali; fibrille, isidi e papille assenti o scarsi; sorali pochi,
puntiformi. Cortex piuttosto spesso; medulla sottile e densa. Due
chemotipi descritti dal Canada, British Columbia: 1) con acido
salazinico come sostanza principale (K+ giallo, arancione o rosso, P+
da giallo ad arancione), il più comune, 2) senza sostanze midollari (K-,
P- ), sporadico. Il tallo pendente, l'assenza (o scarsa presenza) di
fibrille e isidi, e la suddivisione in segmenti di tutto il tallo (non solo
alla base) sono i caratteri diagnostici. A volte può somigliare ad
U.
barbata
, che ha medulla molto più lassa.
Distribuzione europea sinora nota: Bulgaria, Estonia, Germania, Gran
Bretagna, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ucraina
12
Rami non divisi in segmenti, o con fessurazioni anulari
solo alla base del tallo
13
13
Rami di spessore molto ineguale, spesso con fossette e/o
reticolature prominenti. Medulla lassa
14
13
Rami di spessore omogeneo, leggermente e
regolarmente attenuati solo all'apice, senza depressioni
e reticolature. Medulla densa
15
14
Rami leggermente foveolati e reticolati. Fibrille, papille e sorali da scarsi a numerosi,
isidi assenti o rarissimi
Usnea barbata (L.) Weber ex F.H.Wigg.