Page 35 - Base

Basic HTML Version

35
Famiglia
Rutaceae.
Sinonimi
Citrus bigardia Loisel.;
Citrus vulgaris Risso; Citrus aurantium L. var. amara L.
Area d'origine
Asia tropicale.
Etimologia
Il termine
generico probabilmente deriva da una lingua pre-
indoeuropea, in greco 'citron' e in latino 'citrus', per
indicare il cedro, agrume di origine indiana introdotto in
Persia e poi in Grecia da Alessandro Magno. Il termine
specifico viene dal persiano 'narandj' da cui deriva la
parola arancia. È noto anche come Arancio di Siviglia,
perché coltivato prevalentemente nel territorio di questa
città.
Descrizione
Albero di media grandezza (6-9 m) con
ampia chioma e rami spinosi da giovani, come pure forniti
di lunghe spine sono i succhioni. Le foglie, portate da
piccioli alati, sono di forma ovale, arrotondate alla base e
leggermente appuntite all'apice. I fiori, noti come zagara, riuniti in infiorescenze pauciflore, sono bianchi e
fortemente profumati. I frutti, detti esperidi, sono rotondeggianti, di colore arancio, con polpa acido-amara e
contengono numerosi semi.
Periodo di fioritura
La fioritura è prevalentemente primaverile, ma può avvenire
anche nelle altre stagioni.
Periodo di fruttificazione
Fruttifica in inverno.
Coltivazione
Pianta abbastanza
rustica, si coltiva su terreno sciolto e richiede abbondanti innaffiature. Si moltiplica per seme.
Uso
Come
pianta ornamentale, si ritrova in viali e giardini nella regione mediterranea. Viene soprattutto utilizzato come
portainnesto dell'arancio e del limone. Gli oli essenziali estratti dai petali sono usati in profumeria e noti con il
nome di 'Oli di Neroli'. Il frutto è utilizzato per preparare marmellate. In medicina popolare si impiegano i
fiori, le foglie e la buccia dei frutti. I fiori hanno attività sedativa e antispasmodica (sciroppo di fiori
d'arancio); la buccia è tonica e stomachica; le foglie in infusione hanno attività sedativa e antispasmodica.
70
Nervatura centrale delle foglie con peli sparsi. Frutti più larghi di 20 cm
Citrus maxima (Burm.) Merr.
Famiglia
Rutaceae.
Sinonimi
Citrus grandis Hassk.
Nome
comune
Pummelo.
Area d'origine
Siam.
Etimologia
Il termine
generico probabilmente deriva da una lingua pre-indoeuropea, in
greco 'citron' e in latino 'citrus', per indicare il cedro, agrume di
origine indiana introdotto in Persia e poi in Grecia da Alessandro
Magno. Il termine specifico fa riferimento alle notevoli
dimensioni della pianta e del frutto.
Descrizione
Albero di circa
6 m, con chioma arrotondata e rami forniti di sottili spine, talora
assenti. Le foglie sono grandi, ovali, di colore verde-scuro,
carnose, pelose sulla pagina inferiore, con piccioli ampiamente
alati. I fiori, noti come zagara, solitari o raggruppati all'ascella
delle foglie, sono piuttosto grandi e di colore bianco. Il frutto è
un esperidio piriforme, delle dimensioni di 10 x 15 cm, liscio, di
colore giallo chiaro; la buccia è spessa e la polpa è compatta.
Periodo di fioritura
Fiorisce prevalentemente in primavera, ma
con possibili ulteriori fioriture nel corso dell'anno.
Coltivazione
Richiede terreni sciolti e irrigazione estiva. Si riproduce per
innesto su arancio amaro o su Poncirus.
Uso
Non ha particolare
interesse dal punto di vista agronomico. Dall'incrocio di questa
specie con l'arancio dolce (Citrus sinensis Osbeck) si sarebbe
originato il pompelmo, da quello con il mandarino si è formato il
tangelo, un agrume di un certo interesse per i coltivatori.
71
Piante lianose
72
71
Alberi o arbusti
73
72
Foglie pelose di sotto. Fiori <2 cm diam. Frutto carnoso
Actinidia chinensis Planch.
Famiglia
Actinidiaceae.
Nome comune
Kiwi.
Area
d'origine
Cina.
Etimologia
Il termine generico deriva dal
greco 'Aktis' = raggio, riferito agli stili che si irradiano
come raggi di una ruota; il nome specifico si riferisce
all'area d'origine.
Descrizione
Liana dioica,volubile, che
si appoggia e si intreccia con i rami di altre piante vicine.
Il fusto, vigoroso, può raggiungere 10 m di altezza,
presenta tralci anche molto lunghi portanti le gemme. Le
foglie sono caduche, alternate, semplici, dentate e
lungamente picciolate, tomentose sulla pagina inferiore. I
fiori di colore bianco crema nascono all'ascella dei rami,
diventando gialli successivamente, presentano 5 sepali e
petali, numerosi stami, antere di color porpora o gialle. I
frutti eduli, del peso di circa 150 g, sono oblunghi o
ellissoidali, con buccia pelosa di colore marrone bruno. La polpa, di colore verde-giada paglierino, è succosa,
gustosa, zuccherina, leggermente acidula, con aroma tra fragola, banana ed ananas, ha un alto contenuto di
vitamina C (superiore a quello degli agrumi).
Coltivazione
Non è adatta al terreno calcareo, ma a terreno