52
Nandina domestica Thunb.
Famiglia
Berberidaceae.
Area d'origine
Giappone.
Etimologia
Il nome specifico deriva dal latino
'domesticus'
=
coltivato.
Descrizione
Arbusto
sempreverde,
o
semisempreverde,
dalla
forma
tondeggiante, che può raggiungere un'altezza di 2 m. I
fusti grigio–marroni sono eretti, solitamente singoli,
scarsamente o per nulla ramificati, con cicatrici fogliari
vicino all'apice, ricordano una canna. Dall'apparato
radicale spuntano costantemente, ma con gradualità, nuovi
polloni. Le foglie alternate, raggruppate intorno alla cima,
sono larghe, leggermente coriacee, bi- o tri-pennate, con
pinne lanceolato-acuminate, glabre, di colore verde ma le
più esterne nel tempo diventano rosse. I fiori, piccoli, di
colore da bianco puro a bianco crema, ermafroditi e
bratteati sono riuniti in ampi racemi apicali. I frutti sono piccole bacche monosperme, portate in grappoli, di
colore inizialmente verde e di un bel rosso acceso a maturità; si sviluppano e maturano in autunno restando
sulla pianta anche in parte del periodo invernale.
Periodo di fioritura
Metà primavera-estate.
Coltivazione
È
un arbusto rustico, che non soffre il freddo. Predilige posizioni assolate e riparate dalle correnti, terreno umido
e ben drenato.
Uso
Elegante sempreverde usato ampiamente nei giardini giapponesi per l'effetto coreografico
dato dal colore del fogliame.