11
forma boschi dalla Spagna all’Asia Minore passando a
nord per le Alpi e spingendosi a sud in Marocco e Algeria,
differenziando regionalmente diverse sottospecie. Virgilio
cita spesso il pino senza tuttavia precisarne meglio il tipo.
Viene usato prevalentemente come pianta ornamentale in
parchi e giardini. Fornisce anche resina, olii essenziali e un
forte legname da costruzione.
16
Foglie opposte (o verticillate)
17
16
Foglie non opposte
41
17
Piante lianose, con fusti rampicanti o volubili
18
17
Alberi o arbusti
21
18
Foglie semplici. Fiori a simmetria bilaterale.
Frutto carnoso
19
18
Foglie composte (divise in foglioline
completamente separate tra loro). Fiori a
simmetria raggiata. Frutto secco
20
19
Fiori e frutti a gruppi di 2 su un peduncolo comune originante all'ascella delle foglie
Lonicera japonica Thunb.
Caprifoglio giapponese. - Il nome generico è dedicato al
medico e botanico Adam Lonitzer, vissuto nel XVI secolo,
quello specifico allude ad uno dei paesi di origine. E’ una
pianta rampicante sempreverde che può raggiungere i 5-6
m di lunghezza, con fusto flessibile di colore bruno
verdastro che si avvinghia ad alberi o arbusti. Le foglie
sono semplici, di colore verde scuro, con lamina ovata a
margine intero e peloso. I fiori sono imbutiformi, di colore
bianco-giallastro, molto profumati. Il frutto è una bacca.
Questo caprifoglio proviene dall’Asia orientale ed è stato
introdotto a scopo ornamentale ma si è naturalizzato e in
alcuni ambienti come siepi, boschetti e ruderi può essere
anche invadente. Ne è documentata la presenza in Italia dal
1820.
19
Fiori e frutti in gruppi di più di 2, situati all'apice dei rami
Lonicera periclymenum L.
Caprifoglio atlantico. - Il nome generico è dedicato al
medico e botanico Adam Lonitzer, vissuto nel XVI secolo.
Pianta lianosa alta 1-5 m, con foglie opposte, semplici,
ellittico-lanceolate, a margine intero e base tronca. Le
brattee disposte sotto l'infiorescenza sono collegate da una
fascia larga al massimo 2 mm. I fiori sono imbutiformi, di
colore bianco-arrossato. Il frutto è una bacca bruno-
rossastra o bruno-giallastra. Specie ad areale subatlantico,
in Italia è presente allo stato spontaneo solo in Piemonte,
Lombardia, Veneto, Liguria e Toscana. Cresce in boscaglie
di latifoglie su suoli acidi.
20
Foglie trifogliate. Fiori blu
Clematis x jackmannii T. Moore