36
1750.
73
Foglie non parallelinervie, più larghe al centro
o verso la base
74
74
Foglie chiaramente dentate, di solito con evidenti ghiandole alla giunzione con il
picciolo
Populus canadensis Moench
Pioppo del Canada. - Si tratta di un ibrido tra il pioppo nero
europeo, Populus nigra L. e il pioppo nero americano,
Populus deltoides Marshall. E’un albero che può
raggiungere i 30 m, dalla chioma leggermente espansa. Il
tronco è lungo e diritto, molto ramificato, la scorza è grigia
da giovane, poi bruna con lunghi e profondi solchi
longitudinali. Le foglie sono caduche, alterne, semplici, di
forma triangolare, lunghe 8-12 cm. Il margine è finemente
seghettato, la pagina superiore è liscia, lucida e di colore
verde, quella inferiore è più chiara; da giovani le foglie
sono rossastre; alla base della pagina superiore le foglie
presentano quasi sempre una o due ghiandole rossastre,
particolare importante per distinguere il pioppo canadese
dal simile pioppo nero europeo. Il pioppo del Canada è
pianta dioica, cioè le strutture sessuali sono separate su
individui diversi; le infiorescenze sono amenti, cioè spighe
unisessuali pendule, quelle maschili di colore rossastro,
quelle femminili di colore verde-giallastro. I frutti sono
delle capsule che a maturità si aprono liberando dei semi
piumosi di colore bianco. L’introduzione di questo ibrido
in Italia è documentata a partire dal 1907. E’ un albero
largamente coltivato per l’estrazione di cellulosa e come
essenza da legno adatto per compensati ed imballaggi. La
pianta è anche utilizzat a scopo paesaggistico in parchi o
giardini di grandi dimensioni, grazie alla sua rapida
crescita.
74
Foglie con brevi denti ottusi, senza ghiandole
alla giunzione con il picciolo
75
75
Corona allargata
Populus nigra L.
Pioppo nero. - Il nome specifico allude alla scorza nerastra.
E’ un albero che può raggiungere i 30 m, con tronco diritto
e spesso nodoso, con protuberanze e ipertrofie evidenti. La
scorza è molto scura e tende a fessurarsi profondamente
negli esemplari adulti. Le foglie sono caduche, alterne,
semplici, di colore verde scuro, lucide di sopra, opache di
sotto. La lamina fogliare ha forma da triangolare a rombica,
con apice molto appuntito e margine minutamente e
regolarmente dentato. Le infiorescenze sono degli amenti
lunghi fino a 9-10 cm; i fiori maschili hanno 15-30 stami di
colore rosso, quelli femminili sono più lunghi e sottili, di
colore giallo-verde. I fiori si formano prima dell’emissione
delle foglie. I frutti sono delle capsule riunite in grappoli.
Il pioppo nero ha un vasto areale che va dall’Europa
all’Asia centrale e al Nordafrica. Il legno è biancastro,
tenero, ma resistente all’usura: è utilizzato per la
costruzione di imballaggi, mobili e per la fabbricazione di
fiammiferi.
75
Corona cilindrica, colonnare, simile a quella del cipresso
Populus nigra L. var. italica Moench