ONAGRACEAE Juss. Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl Rosanae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
  |    Clicca qui / Click here |  
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
Il garofanino quadrelletto è una specie a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea presente, con tre sottospecie, in tutte le regioni d’Italia. Nella nostra regione è poco diffusa, e ancor meno nel Carso, ove è a rischio di estinzione essendo nota per pochissime stazioni, alcune delle quali storiche e non confermate; in Val Rosandra è minacciata e a rischio di estinzione. Cresce lungo fossati e rive di corsi d'acqua e presso le sorgenti, su suoli limoso-argillosi freschi, umidi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1500 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'epi' (sopra) e 'lobòs' (lobo), in riferimento alla posizione dei petali, inseriti sopra l'ovario; il nome specifico si riferisce al fusto quadrangolare. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Estremamente rara nel Parco, localizzata nell’area dell’alta Val Venzonassa.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Epilobio tetragono (Italia), Garofanino quadrelletto (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Precenicco, località Titiano, in un fosso., FVG, Italia 04/11/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Precenicco, località Titiano, in un fosso., FVG, Italia 04/11/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Precenicco, località Titiano, in un fosso., FVG, Italia 04/11/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
  |   
 |