![](../dryades/plants/foto/pics/BromussquarrosusLsubspsquarrosusjpg1677235653.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il forasacco pendolino è una pianta annua a distribuzione originariamente mediterranea ma oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni dell'Italia continentale; al centro-sud è ristretta alle montagne, mentre al Nord scende sino in pianura. Nella nostra regione è concentrata nella parte sudorientale; in Carso è diffusa ma non comune. Cresce in incolti e prati aridi e appare in piccoli gruppi nelle vegetazioni ruderali, lungo massicciate ferroviarie dismesse, su suoli primitivi ricchi in basi e aridi in estate, dal livello del mare alla fascia montana. Il nome generico, dal greco 'broma' (cibo), era già citato da Teofrasto per una Poacea con semi usati a scopo alimentare; il nome specifico in latino significa 'coperto di squame', 'ruvido'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno. |
Nome italiano: Bromo squarroso (Italia), Eorasacch (Lombardia, Brescia), Forasacco pendolino (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB24005.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Duino Aurisina, località Villaggio del Pescatore, prato ruderalizzato nei pressi del porticciolo a nord dell'abitato., FVG, Italia 7/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB18560jpg1677235177.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Pic Saint Loup, Hérault, Regione Languedoc-Roussillon, Francia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB18561jpg1677235192.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Pic Saint Loup, Hérault, Regione Languedoc-Roussillon, Francia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB24004.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Duino Aurisina, località Villaggio del Pescatore, prato ruderalizzato nei pressi del porticciolo a nord dell'abitato., FVG, Italia 7/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB24006jpg1677235360.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Duino Aurisina, località Villaggio del Pescatore, prato ruderalizzato nei pressi del porticciolo a nord dell'abitato, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia 07/06/2005 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB18558jpg1677235142.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Pic Saint Loup, Hérault, Regione Languedoc-Roussillon, Francia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB18559jpg1677235160.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Pic Saint Loup, Hérault, Regione Languedoc-Roussillon, Francia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB24007jpg1677235367.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Duino Aurisina, località Villaggio del Pescatore, prato ruderalizzato nei pressi del porticciolo a nord dell'abitato, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia 07/06/2005 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS102545.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 107353
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB86665.jpg) © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
|