BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
CORALLINOIDEAE | 08_HLP_SQM HALIPTILON |
Haliptilon squamatum (Linnaeus) Johansen, Irvine & Webster (1973) p. 212. |
|
![]() | |
Sinonimi: Corallina squamata Linnaeus (1758) p. 806. | |
Morfologia del tallo: composto da ciuffi di fronde ramificate, ancorate al substrato per mezzo di un disco basale incrostante non ben evidente ed una serie di rizoidi-stoloni aggrovigliati (A). Dimensioni: altezza fino 7-12 (20)cm. Rami: che giacciono su un piano (B). Ramificazione: assi principali dicotomici, rami laterali da semplici a pennati (B). Articoli: compressi, con costolatura centrale, si allargano leggermente verso le parti superiori dei rami, occasionalmente possono produrre rami avventizi: lunghezza 0.1-1.0mm, diametro 0.6-1.0mm. Articolazioni: lunghezza 110-240µm, diametro 240-300µm. Colore su campione fresco: rosso violetto. Colore su campione secco: dal bianco al giallo avorio. Medulla: cellule lunghezza 90-120µm. Cortex: cellule lunghezza 10-17µm. Cellule epitalliche: arrotondate, diametro 6-10µm (C). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: tricociti tipo J. |
![]() ![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: concettacoli spermatangiali rari, diametro esterno non rilevato; concettacoli carpogoniali, diametro 150µm x altezza 180µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: peduncolati, fusiformi, provvisti di cornicoli (D); diametro esterno 420-750µm. Fenologia della riproduzione: --- |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: specie epifitica generalmente su Cystoseira, occasionalmente epilitica. Distribuzione batimetrica: piano medio-infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia. www.AlgaeBase.org Haliptilon squamatum (Linnaeus) Johansen, Irvine & Webster |