 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La sulla alpina è una specie artico-alpina ad areale prevalentemente europeo presente, con due sottospecie, lungo tutto l'arco alpino e sull'Appennino Emiliano. La distribuzione regionale è estesa, con diverse lacune, a tutte le aree montuose del Friuli; nell'area di studio sono presenti sia la sottospecie nominale che la subsp. exaltatum (A. Kern.) Zertová, quest'ultima nota ad esempio per Forcella Tragonia a 1950 m. Cresce in pascoli alpini lungamente innevati, su suoli neutri o debolmente basici, dalla fascia montana superiore a quella alpina. Il nome del genere deriva dal greco e significa 'dolce; profumato', per il caratteristico odore dei fiori; il nome specifico, che significa 'simile a un Hedysarum', diviene comprensibile considerando che la specie fu originariamente descritta nel genere Astragalus. Forma biologica: emicriptofit
a scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. |
Nome italiano: Edisaro alpino (Italia), Sulla alpina (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tartu, Orto Botanico., Estonia 18/8/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tartu, Orto Botanico., Estonia 18/8/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tartu, Orto Botanico., Estonia 18/8/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., FVG, Italia 19/07/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., FVG, Italia 19/07/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., FVG, Italia 19/07/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria 25/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin., FVG, Italia 25/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., FVG, Italia 19/07/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin. , FVG, Italia 25/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin. , FVG, Italia 25/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, ai bordi della strada per Laggio nei pressi del Rifugio Ten. Fabbro, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|