LYCOPODIACEAE P.Beauv. ex Mirb. in Lam. & Mirb. Lycopodiales DC. ex Bercht. & J.Presl Lycopodiidae Bek.
|  Clicca qui / Click here |

© Maurizio Broglio
|
|
|
Il licopodio alpino è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente lungo quasi tutto l’arco alpino sull’Appennino settentrionale. La distribuzione regionale si concentra nella porzione più settentrionale del settore alpino lungo il confine con l'Austria; nell'area di studio la specie è rarissima ed è stata osservata sul M. Clapsavon a 2100 m. Cresce in pascoli alpini e formazioni di arbusti nani, su substrati prevalentemente silicei, dalla fascia subalpina a quella alpina. Il nome del genere significa 'simile a Diphasium'. Forma biologica: camefita reptante. Periodo di sporificazione: giugno-settembre. |
Nome italiano: Difasiastro alpino (Italia), Licopodio alpino (Italia).
|
 © Maurizio Broglio Maurizio Broglio
|
 © Maurizio Broglio Maurizio Broglio
|
 © USDA-NRCS PLANTS Database / Britton, N.L., and A. Brown. 1913. An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions. Vol. 1: 46
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 – Public domain - copyright expired
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000121
|

Ioana Padure Riesneralm -Donnersbachwald, Austria 14.07.2017
|

Maurizio Broglio LaThuile, Aosta, Valle d'Aosta, Italy
|

Maurizio Broglio LaThuile, Aosta, Valle d'Aosta, Italy
|

Maurizio Broglio LaThuile, Aosta, Valle d'Aosta, Italy
|

Filippo Prosser Rumo, TN, Trentino-Alto Adige, Italia
|
|