 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La spigarola bianca commutata appartiene a una specie eurosiberiana, presente, con due sottospecie, in Italia settentrionale e in Toscana. Nella nostra regione la subsp. pratense è rara e con distribuzione tendenzialmente prealpico-carsica, ma con alcune stazioni anche nella bassa pianura friulana; nell'area di studio è invece piuttosto comune, e si associa alla subsp. commutatum (Tausch ex A. Kern.) C.E. Britton, che si differenzia per le brattee superiori dell'infiorescenza dentate tutt'attorno. Cresce nelle radure e lungo i margini di boschi di latifoglie decidue, soprattutto querceti e faggete termofile, in cedui aperti e cespuglieti, su suoli piuttosto acidi, al di sotto della fascia montana superiore. Le piante di questo genere sono emiparassite (parzialmente parassite) e ottengono alcuni elementi minerali dalla pianta ospite; a differenza delle piante totalme
nte parassite, possiedono radici e foglie verdi e possono anche sopravvivere per conto proprio senza parassitare altre piante. La pianta è debolmente tossica (aucubina). Il nome generico deriva dal greco 'melas' (nero) e 'pyros' (farina), in quanto i semi mescolati con quelli del grano rendevano scuro il pane, il nome specifico si riferisce all'habitat. |
Nome italiano: Angrassaboe (Piemonte), Erba berbunea (Liguria, Masone), Erba castegnera (Lombardia, Brescia), Erba ronca (Piemonte), Litin (Piemonte), Melampiro pratense (Italia), Parabò (Piemonte), Paraboe (Piemonte), Spigarola bianca (Italia), Tartareo (Piemonte, Val S. Martino).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 22/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, nei pressi dell'abitato., Lombardia, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, nei pressi dell'abitato., Lombardia, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 22/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, nei pressi dell'abitato., Lombardia, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, nei pressi dell'abitato., Lombardia, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 22/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 28/06/2003 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, Lombardia, Italia 09/09/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, Lombardia, Italia 09/09/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 09/09/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 22/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, nei pressi dell'abitato., Lombardia, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 22/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, nei pressi dell'abitato., Lombardia, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, Lombardia, Italia 09/09/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe, ai piedi del monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia 28/06/2003 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 108000
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
|