 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il senecio dei boschi è una specie a distribuzione illirico-estalpina, in Italia presente solo in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. La distribuzione regionale è di tipo alpico-carsico; nell'area di studio la specie è diffusa e comune nei boschi misti ad abete e faggio della Conca di Sauris, ad esempio nel Bosco Flobia e nel Bosco della Stua. Cresce in boschi freschi e ai loro margini, su suoli argillosi piuttosto ricchi in composti azotati, da neutri a subacidi, con optimum nella fascia montana. Come tutte le altre specie congeneri, contiene alcaloidi pericolosi per il fegato e a lenta azione cancerogena. Il nome generico deriva dal latino 'senex' (vecchio), alludendo ai pappi biancastri dei frutti o alla pelosità grigia di molte specie, la specie è dedicata al botanico tedesco Christoph Oberprieler (1964-), studioso di Asteraceae. Forma biologi
ca: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. Syn.: Senecio nemorensis L. subsp. glabratus (Herborg) Oberpr. |
Nome italiano: Senecio germanico (Italia), Senecione silvano (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Carniche, Verzegnis, faggeta., FVG, Italia 04/11/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Carniche, Verzegnis, faggeta., FVG, Italia 04/11/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|