 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il senecio abrotanino è una specie endemica delle Alpi, presente dal M. Avic in Piemonte sino alle montagne del Friuli. La distribuzione regionale è estesa a quasi tutte le are montuose del Friuli, con lacune nella parte centrale del settore prealpino; nell'area di studio la specie è abbastanza diffusa sugli alti massicci calcarei, ad esempio sul M. Tiarfin a 2100 m, ma non molto comune. Cresce in pascoli alpini, in boschi aperti di conifere ed in brughiere, prevalentemente su substrati calcarei o dolomitici, dalla fascia montana superiore a quella alpina. La pianta è tossica per la presenza di alcaloidi ad azione lenta ma dannosa per il fegato e cancerogena, che possono anche passare al miele ed al latte. Il nome generico sembra riferirsi a San Giacomo, quello specifico fa riferimento alle foglie simili a quelle dell'abrotano (Artemisia abrotanum).
Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: luglio-settembre. |
Nome italiano: Senecio abrotanifoglio (Italia), Senecione abrotanino (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania 07/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania 07/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|