 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il dente di leone dei graniti è una specie delle montagne dell'Europa sudoccidentale presente lungo tutto l'arco alpino e sull'Appennino Tosco-Emiliano. La distribuzione regionale si concentra nella parte settentrionale del settore alpino propriamente detto (Alpi Carniche e Giulie), con poche stazioni nelle Prealpi Carniche più occidentali; nell'area di studio la specie è molto diffusa e comune soprattutto nei nardeti in aree con substrati silicei, ad esempio sul M. Tinisa a 1980 m, sul M. Morgenleit tra 1800 e 1900 m, sul M. Festons e a Casera Razzo a 1800 m ecc. Cresce in pascoli e prati su suoli acidi (substrati silicei), dalla fascia subalpina a quella alpina, raramente più in basso. Il nome del genere, recentemente segregato da Leontodon, significa 'simile a una Scorzonera', quello specifico si riferisce alla Svizzera (Helvetia), ove la specie è diffusa. For
ma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Syn.: Leontodon helveticus Mérat emend. Widder |
Nome italiano: Dente di leone dei graniti (Italia), Leontodon elvetico (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali. , Veneto, Italia 15/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali. , Veneto, Italia 15/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali. , Veneto, Italia 15/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 108279
|
|