 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La rincospora bianca è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente lungo tutto l'arco alpino e nella bassa Valle dell'Arno in Toscana; un tempo era molto più diffusa anche in Val Padana, dove è oggi rarissima e quasi ovunque estinta a causa delle bonifiche. La distribuzione regionale, molto sparsa e lacunosa, si concentra sia sul settore alpino che nell'alta pianura friulana, con alcune stazioni nell'Isontino; nell'area di studio la specie è rara e confinata alla porzione nordoccidentale del teritorio, ad esempio nei dintorni di Casera Razzo a 1800 m. Cresce in torbiere basse, prevalentemente su substrati acidi, dal livello del mare alla fascia subalpina. Il nome generico deriva dal greco 'rýnkhos' (rostro) e 'spora' (seme) e significa quindi 'dai semi rostrati'; il nome specifico si riferisce al colore dell'infiorescenza. Forma biologica: emicriptofita ce
spitosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. |
Nome italiano: Giunco tenero (Toscana), Rincospora bianca (Italia), Rincospora chiara (Italia).
|

|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000693
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, nei pressi della malga, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, nei pressi della malga, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, nei pressi della malga, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, nei pressi della malga, Veneto, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|