 © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La manina odorosa è un'orchidea a distribuzione europea con tendenza montana, presente in tutte le regioni dell'Italia settentrionale e in Toscana. Nella nostra regione è diffusa dalla costa alla fascia alpina con ampie lacune in pianura; nell'area di studio la specie è abbastanza diffusa ma non comunissima, ad esempio sul M. Rucke a 1400 m e nei dintorni del Passo Pura a 1450 m; come tutte le orchidee, la pianta è protetta (D.P.Reg. 20 marzo 2009 n. 74). Cresce solitamente nelle praterie altomontano-alpine, ma appare anche nelle pinete montane e in stazioni relitte nei prati umidi e torbosi di pianura. Il nome generico, dal greco 'gymnos' (nudo) ed 'aden' (ghiandole) si riferisce ai fiori con retinacoli privi di borsicole; il nome specifico allude ai fiori profumatissimi; il nome italiano si riferisce all'apparato ipogeo formato da due tuberi la cui forma è quella
di due mani congiunte alla base. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. |
Nome italiano: Gymnadenia odorosissima (Italia), Manina profumata (Italia), Muiniutis (Friuli, Carnia), Orchide odorosa (Toscana), Orchide profumata (Italia).
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo Pura, spazio erboso davanti al Rifugio Tita Piaz, Friuli Venezia Giulia, Italy 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|

Remo Bernardello Alpi Apuane, Toscana, Italy
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, località Passo del Pura, prato di fronte all'omonimo rifugio. , FVG, Italia 18/7/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Ampezzo, località Passo del Pura, prato di fronte all'omonimo rifugio, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 18/07/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Ampezzo, località Passo del Pura, prato di fronte all'omonimo rifugio, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 18/07/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Ampezzo, località Passo del Pura, prato di fronte all'omonimo rifugio, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 18/07/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Bormio, Orto Botanico, SO, Lombardia, Italia 12/07/2005 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Bormio, Orto Botanico, SO, Lombardia, Italia 12/07/2005 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Bormio, Orto Botanico, SO, Lombardia, Italia 12/07/2005 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|