Stachys recta L. subsp. grandiflora (Caruel) Arcang.




LAMIACEAE Martinov
Lamiales Bromhead
Asteranae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



La stregona gialla è una specie dell'Europa meridionale presente, con diverse sottospecie, in tutte le regioni dell'Italia continentale. Cresce in prati aridi, da cui passa spesso in siti ruderali su suoli carbonatici o marnoso-arenacei purché ricchi in basi, da neutri a subacidi, aridi d'estate, dal livello del mare a 2100 m circa. Nell'area di studio è frequente in stazioni asciutte, dai versanti submontani e rupestri alle praterie subalpine; la specie è molto variabile, ma la grande maggioranza delle popolazioni tende alla subsp. labiosa (Bertol.) Briq. (= Stachys recta L. subsp. grandiflora (Caruel) Arcang.). La pianta contiene diversi olii essenziali ed era usata nella medicina popolare come stimolante, vulneraria, tonica e purgativa; sembra però che sia tossica se assunta in alte dosi. Il nome generico deriva dal greco 'stachys' (spiga) per la forma dell'infiorescenza; il nome specifico si riferisce anch'esso all'infiorescenza che appare eretta, diritta. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.



Nome italiano: Stachide labbrosa (Italia), Stregona gialla labbrosa (Italia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ampezzo, Passo del Pura., Friuli Venezia Giulia, Italia
26/07/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ampezzo, Passo del Pura., Friuli Venezia Giulia, Italia
26/07/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
06/09/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ampezzo, Passo del Pura., Friuli Venezia Giulia, Italia
26/07/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Sappada, alta Val Sesis., Veneto, Italia
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 061439