SAXIFRAGACEAE Juss. Saxifragales Bercht. & J.Presl Saxifraganae Reveal Magnoliidae Novák ex Takht.
| ![](http://dryades.units.it/floritaly/APGORIZZ/apgiii.jpg) Clicca qui / Click here |
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB84171.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La sassifraga stellata è una specie da artico-alpina a boreal-montana ad areale prevalentemente europeo, presente lungo tutto l'arco alpino e sull'Appennino settentrionale. Cresce in luoghi umidi, su rupi stillicidiose, in macereti umidi, presso ruscelli e sorgenti, di solito su substrati silicei, dalla fascia subalpina a quella alpina (raramente anche più in basso). Nell'area di studio è sporadica presso le sorgenti del settore settentrionale del Parco: è stata osservata a Van de Zità e Piazediai. Il nome generico deriva dal greco 'mikros' (piccolo) ed 'anthos' (fiore) e significa quindi 'a fiori piccoli'; la specie è dedicata al grande botanico tedesco Adolf Engler (1844-1930). Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: giugno-settembre. Syn.: Saxifraga stellaris L. |
Nome italiano: Sassifraga di Engler (Italia), Sassifraga stellata robusta (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB71764.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38281.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38282.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38283.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38284.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38285.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38326.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB38327.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino Alto- Adige, Italia 10/08/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB57517.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB57519.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB57521.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB57522.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB57516.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB57518.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB57520.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181868.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181872.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181865.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181866.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181867.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181870.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181871.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS181873.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia 16/08/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS193283.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Biella, nei pressi del Lago del Mucrone, Piemonte, Italia 26/07/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|