© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Lo sparviere pelosissimo è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente lungo tutto l'arco alpino e sull'Appennino settentrionale e centrale. Cresce ai margini dei boschi, dalla fascia montana a quella subalpina. Nell'area di studio è stata osservata a Vallazza, Agnerola-Pavione, Campotorondo, Val Vachèra e Monte Serva. Il nome generico deriva dal greco 'ierax' (sparviere) in riferimento ad una pianta di cui gli antichi credevano si cibassero gli sparvieri per rafforzare la vista (da qui il nome italiano adottato da Pignatti); il nome specifico in latino significa 'molto peloso'. Forma biologica: emicrtiptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. |
Nome italiano: Ieracio pelosissimo (Italia), Sparviere pelosissimo (Italia).
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Trenta, Orto Botanico Alpino Juliana., Slovenia 20/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Trenta, Orto Botanico Alpino Juliana., Slovenia 20/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Trenta, Orto Botanico Alpino Juliana., Slovenia 20/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Trenta, Orto Botanico Alpino Juliana., Slovenia 20/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Trenta, Orto Botanico Alpino Juliana., Slovenia 20/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|