![](../dryades/plants/foto/pics/TS124204jpg1675346265.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
L'avena profumata è una specie a distribuzione europeo-orientale presente in Italia dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia. Cresce nelle boscaglie a carpino nero su versanti freschi ricchi in querce, su pendii aridi cespugliosi, ai margini dei boschi, su suoli carbonatici argillosi, abbastanza profondi ma ricchi in scheletro, dal livello del mare a 1600 m circa. Nell'area di studio è frequente in stazioni asciutte, dagli ostrieti alle mughete termofile altomontane, ai seslerio-brometi. Il nome generico deriva dal greco 'anthos' (fiore) e 'xanthós' (giallo), il nome specifico in latino significa 'meridionale'. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio. |
Nome italiano: Avena profumata (Italia), Ierocloe australe (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17483jpg1675345596.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17485jpg1675345816.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB61723jpg1675344160.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17484jpg1675345744.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17481jpg1675345903.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17482jpg1675344958.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17479jpg1675344428.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17480jpg1675344691.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Giulie, pendici del Gran Monte, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/6jpg1675346016.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sgonico / Zgonik, ai margini della strada presso il tracciato del metanodotto, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia 02/09/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS102265.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001607
|
|