![](../dryades/plants/foto/pics/TS124083.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La carice cenerina è una specie a vasta distribuzione subcosmopolita nelle zone temperate presente in tutte le regioni dell’Italia settentrionale, in molte regioni dell'Italia centrale e in Calabria. Cresce in paludi e torbiere acide, da 200 a 2200 m circa. Nell'area di studio è sporadica in ambienti umidi su suoli acidi delle fasce montana e alpina: è stata osservata a Piani Eterni (localizzata ai margini di un inghiottitoio), nella torbiera sotto Forcella Moschesin e in quella di Prà Torond; è stata segnalata anche in Primiero a Valpiana di Sotto (Prosser). Il nome generico deriva dal greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie; il nome specifico si riferisce al colore grigiastro delle spighe. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |
Nome italiano: Carice canescente (Italia), Carice cenerina (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB16568.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Palude del ripiano della Casera di Chiansaveit nel Gruppo del Clapsavon., FVG, Italia 9/11/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB16569.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Palude del ripiano della Casera di Chiansaveit nel Gruppo del Clapsavon., FVG, Italia 9/11/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB16570.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Palude del ripiano della Casera di Chiansaveit nel Gruppo del Clapsavon., FVG, Italia 9/11/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS102152.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000865
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS121374.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre d'Alpago, Giardino botanico alpino del Cansiglio 'Giangio Lorenzoni', Veneto, Italia 01/07/2012 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS121375.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre d'Alpago, Giardino botanico alpino del Cansiglio 'Giangio Lorenzoni', Veneto, Italia 01/07/2012 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS146021.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, stagno al Passo Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS146018.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, stagno al Passo Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS146019.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, stagno al Passo Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS146020.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, stagno al Passo Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS146022.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, stagno al Passo Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS146016.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, stagno al Passo Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS146017.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, stagno al Passo Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 14/07/2013 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|