Euphorbia lucida Waldst. & Kit.




EUPHORBIACEAE Juss.
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Rosanae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



L’euforbia lucida è una pianta a vasta distribuzione che si estende dall’Europa meridionale alla Siberia meridionale, in Italia presente solo in Emilia-Romagna e (come avventizia) in Veneto. Cresce in prati umidi e ambienti palustri al di sotto della fascia montana, di solito vicino alle coste. Nel Bosco della Mesola, una delle poche stazioni italiane, è poco conmune nei prati umidi. Il latice è velenoso: molto irritante per le mucose, può scatenare reazioni fotoallergiche. Il nome generico deriva da Euforbo, medico del Re Giuba II di Mauritania (I sec. a.C. - I sec. d.C.), che secondo Plinio scoprì l'euforbia e le sue proprietà; il nome specifico si riferisce alle foglie caratteristicamente lucide. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.



Nome italiano: Euforbia lucida (Italia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera
28/06/2008
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.