Glyceria maxima (Hartm.) Holmb. subsp. maxima




POACEAE Barnhart
Poales Small
Lilianae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



Il gramignone maggiore è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente in quasi tutte le regioni d'Italia (manca in Valle d'Aosta, Puglia, Basilicata e Calabria). Cresce nei fossi, nelle paludi, lungo le sponde dei fiumi, su suoli fangosi periodicamente inondati, al di sotto della fascia montana. Nel Bosco della Mesola è comune nei prati umidi e nelle aree umide ad alte erbe. Il nome generico deriva dal greco 'glykeros' (dolce), per il sapore dei semi che un tempo erano usati per l'alimentazione umana. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: luglio-agosto.



Nome italiano: Erva Signura (Sicilia, Catania), Ghingola aquatica (Emilia-Romagna, Piacenza), Gliceria massima (Italia), Gramigna da padule (Toscana), Gramignone di padule (Toscana), Gramignone maggiore (Italia), Melina (Veneto, Verona), Paleda (Emilia-Romagna, Reggio), Paviron (Emilia-Romagna, Bologna).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Lago Ventino., Umbria, Italia
15/1/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Lago Ventino., Umbria, Italia
15/1/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Lago Ventino., Umbria, Italia
15/1/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Lago Ventino., Umbria, Italia
15/1/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Lago Ventino., Umbria, Italia
15/1/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Lago Ventino., Umbria, Italia
15/1/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
07/07/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
07/07/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
07/07/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
07/07/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
07/07/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.