40
grossezza, disposte
soprattutto sulle
costolature del fusto
143
Spine molto diseguali,
mescolate ad aculei
sottili, setole e tubercoli,
disposte tutt'attorno al
fusto
144
144
Foglie grigio- o bianco-
pelose di sotto (almeno
da giovani) per peli
stellati, cenerine o
subglabre di sopra
Rubus sect. Tomentosi
144
Foglie senza peli stellati,
verdi di sopra e spesso
anche di sotto
145
145
Spine ben distinte dalle
setole ghiandolari, senza
organelli intermedi.
Setole lunghe al massimo
quanto il diametro dei
peduncoli fiorali
146
145
Spine non ben distinte
dalle setole ghiandolari,
collegate ad esse da una
serie continua di
organelli intermedi.
Setole più lunghe del
diametro dei peduncoli
fiorali
147
146
Asse dell'infiorescenza
con peli ghiandolari più
lunghi dei peli semplici,
questi lunghi ca. quanto il
diametro dell'asse. Sepali
eretti o patenti nel frutto
Rubus sect. Rudes
146
Asse dell'infiorescenza
con peli ghiandolari
brevi, non o appena
superanti i peli semplici e
più brevi del diametro
dell'asse. Sepali inclinati
verso il basso nel frutto
Rubus sect. Radula
147
Polloni (fusti giovani)
robusti, angolosi, senza
pruina. Sepali più o meno
eretti. Petali da ovati a
largamente ellittici
Rubus sect. Hystrices